ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , sulla memorizzazione, sullo sviluppo della tolleranza e della dipendenza ai narcotici, analgesici, ecc. (Marrama e altri 1987; v. anche neuroendocrinologia, in questa Appendice).
Ormoni e sistema immunitario. − Le ricerche sulle interazioni tra o ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si èsviluppato in maniera da [...] infezioni, e di eventi stocastici; è quindi difficile evidenziare una singola causa esviluppare terapie adeguate, ed è inoltre , coinvolgendo quindi non soltanto la ricerca biomedica, ma anche la bioingegneria e la bioinformatica, con la convinzione ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] antigene.
Nel 1988 due gruppi di ricercatori, uno svedese e uno tedesco, riuscirono a dimostrare l'esistenza oggi si ritiene che essi abbiano un forte impatto nello sviluppo del repertorio T. Utilizzando anticorpi monoclonali, che discriminano tra ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] concetto che l'angiogenesi, cioè l'induzione della formazione dei vasi sanguigni, è necessaria per lo sviluppo dei tumori e per la formazione delle metastasi, per molto tempo si è andati alla ricerca di fattori di a. vascolari, ma solo nel 1985 B.L ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] Burn, Irwin, Gaddum e molti altri in tempi più recenti, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di questo capitolo della e offrendo all'attenzione degli statici e dei matematici per ulteriori occasioni di lavoro comune:
a) La ricerca ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] a un deficit locale di NOS cui è imputabile l'eccessivo sviluppoe l'anormale stato di contrazione dello sfintere di importanza vitale quali il cervello, il rene e il fegato. La ricerca in questo campo tende quindi a identificare composti capaci ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] mezzi informatici che ne consentono la consultazione e, soprattutto, senza lo sviluppo di tecnologie e metodologie sofisticate di separazione e di identificazione delle proteine. Si riconosce al ricercatore australiano M. Wilkins il merito di aver ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si èsviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] si distinguono la fase di ricerca dell'obiettivo, gli atti di compimento o consumatori e la fase di quiescenza, raggiungono naturalmente, nelle società degl'Insetti, particolare sviluppoe complessità (v. comunicazioni tra gli animali, in ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppoe dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] la chimica supramolecolare v. macchine molecolari. L'i. m. è in grande espansione e i campi in cui la ricerca sta producendo risultati significativi vanno dallo sviluppo di nuovi materiali, alla medicina, alle biotecnologie, alla microelettronica ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] dai microrganismi che sempre più numerosi divengono resistenti ai vecchi e purtroppo anche ai nuovi antibiotici. A questi problemi ha fatto fronte, almeno in parte, lo sviluppo della ricerca chimico-farmaceutica che ha realizzato la sintesi di sempre ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...