ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] degli sviluppi polemici, metodologici eè distinzione tra filosofia, e teologia quali discipline estranee o giustapposte, ma l'una e l'altra agostinianamente si risolvono nella ricercae nel godimento del vero e del bene (sapientia), cioè di Dio: e ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] ecc.), la mescolanza di comico e patetico, secondo linee di ricercae di sperimentazione che andò percorrendo Albergati Capacelli, attore dilettante e commediografo anch'egli, con il quale sviluppò una profonda e duratura amicizia testimoniata dal ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua ricca prebenda arcidiaconale), nella cura posta nella ricercae nell'acquisto dei libri, manifestò chiaramente il suo ìdee, giustificarle su una base teorica e con argomentazioni assai più complesse, esvilupparle fino a prevedere un piano molto ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] lo sviluppo, promosso e insieme bloccato, di un cerimoniale pubblico.
Il segno più vistoso della supremazia doriana è da individuare su quel periodo storico. E soprattutto è solo una formula, oltre la quale cioè la ricercae l'analisi storica possono ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] fra la tendenza verso un realismo moderno, attento ai caratteri nuovi provocati nella civiltà umana dallo sviluppo del macchinismo e dell'industria, e la ricerca, al di là del reale, delle esperienze psichiche che stanno sospese tra il conscio ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] letteraria, esviluppò invece una singolare propensione per l’apologo «a morale vagamente politica, anarcoide e pessimista Giorgi, cominciò le pubblicazioni una nuova rivista di ricercae sperimentazione, il menabò di letteratura, che Calvino diresse ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ricche di promesse: la prosecuzione della sua attività di ricercae d’insegnamento o, per converso, la carriera politica al Il cantare trecentesco e il Boccaccio del «Filostrato» e del «Teseida» (Firenze 1936), e che si sviluppò nel fecondo triennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] semitiche comparate presso la nuova Università di Roma Tor Vergata, appena istituita, che poteva offrire possibilità di sviluppo per la ricercae di carriera per gli studiosi con insegnamenti nuovi come quello di antichità puniche, poi trasformato in ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] a rimuovere i ricordi dolorosi. In realtà, come la ricerca psicoanalitica ha ampiamente dimostrato, non si tratta di un' secondo la teoria evolutiva di Ch. Darwin successivamente ripresa esviluppata da R. Dawkins. Nel caso di esseri dotati non ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] produzione bellica gli si configurò non solo come ovvia prosecuzione esviluppo dei suoi compiti di direttore generale, ma anche come accrescimento dei servizi amministrativi, temici, e di ricercae sperimentazione in seno al sottosegretariato ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...