FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . 420-460; P. Benadusi, A. Piccolomini, duca e bandito del XVI secolo, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 93-118; I. Guarnieri, Origine esviluppo del porto di Livorno durante il governo di F., Livorno 1911; M. Baruchello, Livorno e il suo porto, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] dall'abbandono di qualunque forma di prudenza o di compromesso nella ricerca della "Verità".
Ciò si rileva anche nel rapporto di Wojtyła libero mercato ogni possibilità di crescita esviluppo democratico.
Da questa angolazione prospettica vanno ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il genio e i servizi logistici.
L'indubbio sviluppo economico del Regno sardo sotto C. A. è stato considerato di negli anni 1843-1849, ibid. 1943, basata su una vastissima ricercae su una larga informazione, ma che ha accentuato a partire dal ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] con le opinioni e i tentativi più accreditati, anticipava che la soluzione andasse ricercata in un mezzo più Goettingen 1978, ad Ind.; C. G. Lacaita, Istruzione, cultura esviluppo in Lombardia (1748-1914), in Il paese di Lombardia, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] Al 4° mese di gravidanza, il tratto gastrointestinale èsviluppato al punto di permettere al feto di deglutire liquido e trasferito nella vita affettiva futura e quali siano le reali capacità mentali del feto stesso è tuttora oggetto di ricercae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] si raccolgono i fili di tutta la sua ricercae della sua filosofia. Nel caso di Bruno è il concetto di infinito. Se ne potrebbero della religione e quanto grande fosse la sua funzione nella nascita e nello sviluppo di uno Stato.
Neppure è escluso che ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] renderà più stretto il legame tra la tutela e la ricercae tra la difesa e la valorizzazione (discorso del 26 marzo al senso che fu un critico e fece nascere esviluppare tendenze antifasciste: i convegni e le discussioni corporative "arrecarono al ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] B. era posto di fronte a una serie di problemi e di tecniche di ricerca con cui poco finora si era cimentato. La civiltà micenea consensi e dissensi, in specie sugli influssi orientali e sugli sviluppi sociali.
In verità a distanza di settant'anni è ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] . Contro questo tipo di "sviluppo", distorto perché avvenuto sotto la guida e nell'interesse del grande capitale monopolistico, egli propose la "programmazione democratica", che doveva indicare come obiettivo "la ricerca di alcune soluzioni, che non ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di una visione capace di cogliere le prospettive più ampie dello sviluppo scientifico e le connessioni tra i settori di base e applicativi della ricerca, e non arbitraria e personalistica, impedirono infatti nel caso del F. (come peraltro in quello ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...