CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] altri, dettò norme volte a favorirne lo sviluppoe la diffusione: è questo il caso dei chierici regolari delle Storia dei papi, XI, Roma 1929, la quale è basata su di un'ampia ricerca archivistica e bibliografica: ad essa si rinvia per i riferimenti ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] suo animo, lo costringe a tralasciare le sue predilette occupazioni e a ricercare i luoghi dove spera di incontrarsi con l'amata. Nel biografia dello scrittore si èsviluppata essenzialmente attraverso l'analisi e l'interpretazione degli spunti di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in sostanza a ottenere un migliore status e maggiori garanzie per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pure amico personale e conterraneo del pontefice, e alla generosità di C. XIV, un eccezionale sviluppo tecnico- ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di un epigono: pure, qua e là, si ravvisano spunti destinati a ulteriori sviluppi.
Col 1795 la sua creatività poetica difficile l'ottenimento di un impiego; per dar corso a tale ricerca, nella seconda metà di giugno partì alla volta di Bologna. Il ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] non interrompeva certo la sua attività magistrale e lo sviluppo della sua opera di filosofo e di teologo, come prova la composizione meditazione bonaventuriana sulle età del mondo e della Chiesa e la ricerca - attraverso una appropriata esegesi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sagace delle diverse relazioni già mostra la forza e l'acume del ricercatore, e in alcune impostazioni di più ampio respiro si nuovi materiali, riuniti nelle due appendici. Lo sviluppo degli studi e il dischiudersi di nuovi testi nei settant'anni ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] avente, come Jung stesso dice, un carattere ‟numinoso".
Jung, che è uno spirito poetico e fantastico, ha sviluppato in modo suggestivo questo mito della fabbrica dei miti, quale è la sua ricerca sugli archetipi.
Per Jung quindi il problema che aveva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] del commercio interno ed estero, ma quelli dello sviluppo dell'agricoltura e delle arti. Alla elaborazione del piano collaborò certamente tutt'altro che univoci e ancora alla ricerca di un difficile equilibrio, e storicamente finirà col portare al ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Rucellai, A. Nardi, V. Renieri, V. Viviani). Tacendo sulla teoria riprese le osservazioni, le ricerche fisiche e il progetto sulla longitudine; sviluppò il microscopio, costruito nel 1614. Ma nel 1618 l'apparizione successiva di più comete portò un ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] in un quadro teorico segnato dalla polemica antisensistica e dalla ricerca, non priva di momenti laceranti, di un sotto il profilo militare, e all'esaltazione del riformismo carloalbertino: temi subito ripresi esviluppati, in senso più marcatamente ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...