Chimico svizzero (Winterthur, Zurigo, 1933 - ivi 2021). Dal 1976 al 1998 prof. di chimica fisica presso il politecnico di Zurigo è autore di fondamentali ricerche su varî aspetti, sia teorici che applicativi, [...] (sviluppo del sistema FT-NMR, cioè di risonanza accoppiata alla trasformata di Fourier; spettroscopia NMR bidimensionale). Nel 1991 E. ha ottenuto il premio Nobel per la chimica. Dal 1990 al 1994 è stato presidente della commissione per la ricerca ...
Leggi Tutto
Economista (Indianapolis 1915 - Ann Arbor, Michigan, 1998), prof., dal 1952, di economia politica presso l'università del Michigan. Con un contributo della fondazione Ford ha svolto attività di ricerca [...] in Italia (1961-62), dove è poi tornato in qualità di ambasciatore degli USA (1968-69). Autore di un modello econometrico dello sviluppo italiano del dopoguerra, A. è soprattutto noto per il suo manuale di teoria macroeconomica (Macroeconomic theory, ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] preso le distanze dal serialismo (1956), l'attenzione e la ricerca di X. si sono volte alla progettazione dello ' cominciato anche a interessarsi della composizione di timbri e dello sviluppo del suono, privilegiando quello prodotto dagli strumenti ...
Leggi Tutto
Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] musicale appariva come un processo quasi di tipo organico, non come sintassi logica, e la ricerca si concentrò fondamentalmente sullo sviluppo del suono e sulle altezze, con frequenti ricorsi ad andamenti microtonali che giustificano, ma in parte ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] C. avviò una riflessione sulla documentazione visiva nella ricerca etnologica, sviluppata negli anni successivi nell'ambito della 'cinesica culturale' (studio del linguaggio corporeo e dei suoi 'vocaboli') e, più in generale, dell'antropologia visiva ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] Londra del 1990 e, dal 1991, gli studi per lo sviluppo delle zone portuali di Amburgo, Bordeaux e Colonia. Nel 1998 di titanio, l'acciaio e la plastica - e il loro trattamento contribuiscono alla ricerca di leggerezza e trasparenza. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] l'avvio la ricerca sui procedimenti compositivi caratteristici del minimalismo: sovrapposizioni e sfasamenti di strutture ritmiche, reiterazione ostinata di piccole cellule base che, pur nella sostanziale assenza di sviluppo nel senso tradizionale ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] (1985) e Atene (1993).
Membro del gruppo Bourbaki, S. è il creatore della teoria delle distribuzioni, che sviluppò alla fine anni Sessanta i suoi interessi di ricerca si sono rivolti alla teoria dell'integrazione e alla probabilità. In linea con l ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] musicale contemporanea; di grande importanza per lo sviluppo artistico di C. furono, nei primi anni Sessanta, l'incontro con S. Bussotti, il confronto con le ricerche di poesia concreta del Gruppo 70, e infine i contatti con gli esponenti newyorkesi ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] ) e nel 1959 si trasferì presso il CERN di Ginevra, collaborando con il gruppo di ricerca di L.M. Lederman. Dal 1984 è professore identificate negli ultimi decenni è stata osservata grazie all'uso dei dispositivi sviluppati o perfezionati sulla base ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...