Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] greco-orientali, sono tendenzialmente escluse dalla ricerca, e tuttavia "dall'elemento greco-romano non si può del tutto prescindere in nessuna ricerca riflettente l'Alto Medioevo, poiché lo sviluppo del diritto negli stati romano-germanici sorti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] per combattere le conseguenze negative della Restaurazione sulla ricerca scientifica, rendendosi conto che il Regno di Sardegna rischiava di essere tagliato fuori dallo sviluppo tecnologico e industriale in corso nelle altre nazioni europee. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Uniti un memorandum sulla situazione politica italiana e i suoi possibili sviluppi, redatto in collaborazione con De Gasperi è riprodotio in E. Aga Rossi, La politica del Vaticano durante la seconda guerra mondiale. Indicazioni di ricercae documenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] dei risultati delle ricerchee delle esperimentazioni (facenti capo ai centri di Roma e di Firenze) e l'elaborazione , pp. 35, 77 s., 148 s.; G. Pacetti,Origini esviluppo degli impianti di apparati centrali in Italia con speciale riguardo al sistema ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] di serietà degli studi e di libertà della ricerca, e richiedeva ai suoi ospiti un impegno costante e profondo nello stesso momento della distruzione fisica, dell'esercito nemico). Sviluppando questo assunto con procedimento simile a quello adottato ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] ). Dal 1942 il F. iniziò un altro percorso di ricerca destinato a svilupparsi negli anni, quello dedicato a Traiano Boccalini, che prese le mosse da varie note critiche e bibliografiche e dalla pubblicazione di alcuni scritti inediti dell'autore dei ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] . 908 s., 930, 946 s.; G. Cavallo - A. Messina, Caratteri, ambienti esviluppo dell'indagine fisica nel Novecento e la politica della ricerca, ibid., pp. 1126 s.; P. Redondi, Cultura e scienza dall'illuminismo al positivismo, ibid., p. 681. Sul ruolo ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] di Milano (1980-2005) segnò l’autentico radicamento esviluppo delle discipline storico-musicali in un ateneo dove, sino Degrada il fascino della ricerca storica e musicologica; una ricerca che puntava a indagare e afferrare il senso profondo di ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] impronta si può ritrovare costante e ininterrotta nell'attività del D., è la pervicace adesione a un impianto di ricercae di studio che non subì la menoma scossa nonostante si fosse sviluppato lungo più di mezzo secolo, e che fu caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] e degli sviluppi teorici.
Le ricerche del G. si svolsero in quattro campi della botanica: la sistematica e la vegetazione, l'epaticologia, l'ecofisiologia e la fisiologia biochimica; ma furono gli ultimi due settori di ricerca, e specialmente ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...