CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] di autorità amministrative e politiche della città e provincia di Venezia, gli affidò anche lo sviluppo di un livello, ericerche sul calcolo degli impalcati e sulla determinazione delle tensioni nelle aste delle travi reticolari diritte e poligonali ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] .
Uno dei grandi romanzieri che contribuirono allo sviluppo del genere horror è Edgar Allan Poe. Egli descrive in molti per comunicare un senso di attesa e di paura allo spettatore.
Ragazzi alla ricerca di piccoli brividi
Nel campo della ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] povera e malfamata che lui stesso frequenta, la Parigi dei bohémiens, artisti e scrittori senza denaro alla ricerca di affermazione trasformazione tridimensionale della tecnica cubista avrà uno sviluppo anche nel teatro. Picasso sarà infatti ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] , E. Lancia, G. Muzio, G. Ponti e dal F., sviluppò un rigoroso linguaggio architettonico, basato sui principi d'ordine e semplicità sempre articolato con logge, corti e giardini, sia soprattutto per la ricerca stilistica: in questi esempi infatti ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] anche della sua attività di didattica e di ricerca storica. Assistente straordinario presso la cattedra e struttura nello stabilimento balneare "Kursaal" ad Ostia (Roma), in La riqualificazione delle coste del Mediterraneo fra tradizione, sviluppoe ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] studiosi la possibilità di costruire una concatenazione di sviluppo che, partendo dal primo Paleolitico dell'Europa abbia agito sulla Cina.
Un altro compito della ricerca storico-artistica è di stabilire in quale misura, nelle singole civiltà, ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] strettamente associata con lo sviluppo edilizio da un lato, e con la mano d'opera agricola dall'altro. È vero che, al indipendentemente, e quindi di estendere la ricerca, sulla base dei risultati ottenuti, ad edifici non datati, e di precisare ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] . 6) -, difficile è anche cercare di stabilire una cronologia e quindi di ricreare lo sviluppo stilistico dell'attività dell' Este e le Favole della Querini, e che si sia venuto distaccando dalla sua maniera, in una continua personale ricerca di ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] massiccia e globale, in cui i grandi e solenni piani dei blocchi architettonici trovano il loro normale sviluppo nell critica ha dimostrato d'apprezzare nell'E. soprattutto la ricerca di quei valori plastici più statici e più ligi alla norma classica. ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] èsviluppato in un episodio determinato, ma è pretesto per una scena piacevole. Il carattere "minore" di questa produzione in T. è Parrasio considerava il rivale del tutto estraneo alle proprie ricerche, se dichiarava che nella gara di Samo il suo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...