DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] a sviluppare uno spirito rococò e unisce la scura gamma cromatica ad una grande libertà di esecuzione e scioltezza S. Agostino a L'Aquila e riconduce a contatti con la scuola napoletana per la particolare ricerca plastica presente nel segno.
Il D ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] ).
In collaborazione con Giuseppe Costamagna e gli amici del Cineguf si dedicò al cinema sperimentale e di ricerca, girando vari filmati (Parisi, nuove forme architettoniche, diverse dal consueto sviluppo scatolare dell’edilizia, spesso simboliche ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] problemi pittorici di M. e quale apporto egli abbia dato allo sviluppo della pittura. L'unica cosa che possiamo dire è che verso la metà ad Arezzo, New York, Napoli e Bologna. In questi vasi c'è una ricerca quasi ostentata dello scorcio, l'atmosfera ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] tipi i canopi (v.) degli Etruschi, in cui con maggiore ricerca di tipizzazione sono ritratti i defunti: dapprima solo nel volto, corazza è listata ed il suo tipo ricco nei particolari degli spallacci e del gorgonèion.
Su questa base si sviluppano i ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] o di recupero, relitti industriali, materie e oggetti di uso comune vengono mescolati e piegati alla consueta inesauribile immaginazione mitico-favolosa.
Sempre al passo con le ricerche più avanzate, l'arte del B. si sviluppò dall'informale alle più ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] due caratteristiche essenziali. Da un lato si nota uno sviluppo proprio a ciascuna delle componenti del regno: Baleari, Rossiglione costruzioni ogni traccia di ostentazione. Questa ricerca della semplicità e il desiderio di dare all'architettura un ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Decennalia in poi (262 d. C.), si ha il pieno sviluppo dello stile gallienico, con l'affermarsi della ricerca coloristica, anche a mezzo del trapano, con la libertà e la voluminosità delle ciocche, con l'esagerazione espressiva, conseguita attraverso ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] a condurre una personale ricerca, realizzando costruzioni di valore e definendo dei veri e propri modelli relativi al tipo edilizio. Le loro architetture sono generalmente caratterizzate da facciate dallo sviluppo orizzontale disegnate da lunghe ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] spirito di rivoluzione che ebbe origine e si sviluppò in Francia dal 1830 in poi e che permise agli artisti (a 1981.
Nonostante le continue variazioni apportate alla sua linea di ricerca artistica, l'A. non abbandonò mai la pittura su cavalletto ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] è il punto di arrivo di una serie di esperienze strutturali e culturali, che oggi è possibile seguire con una certa approssimazione.
Nello sviluppo alla fine della civiltà egiziana, e giustificherà la ricerca di nuove forme e l'impegno dei sovrani nel ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...