GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] concorsi nazionali. Fu in questi progetti che egli riuscì a trovare un felice sviluppo in quella che era stata, fino ad allora, la sua ricerca sul rapporto tra modernità e tradizione.
Nel concorso per il palazzo degli uffici dei dipendenti dei Lavori ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] dei primi decenni del Novecento e le tematiche della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud con i fratelli nel segno della continuità e dell’innovazione della ricerca progettuale.
In questo periodo, nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] vita professionale del G., convinto sostenitore dell'importanza della ricerca nell'ambito della progettazione pubblica.
Dal 1929 al 1936 da artista isolato a protagonista dello sviluppo urbano.
In particolare con Lenti e Sterbini il G. strinse sin ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] limitò notevolmente lo sviluppo di una ricerca espressiva autonoma. La Uccelli, La chiesa di S. Sebastiano sul colle Palatino, Roma 1876, pp. 79-82; E. Mannucci, La Galleria Mancini, Città di Castello 1878, p. 153; Bevagna illustrata, Perugia 1901 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] si ravvisa una cultura vasta e insolita per l'epoca, aggiornata sulle ricerche di A. Böcklin, H. Von Marées e P. Puvis de Chavannes consentì la definizione delle inclinazioni individuali e il libero sviluppo delle diverse tematiche artistiche dei suoi ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] posto alle suggestioni di Picasso e di Gris.
I motivi di questa evoluzione vanno ricercati per un verso nella febbrile settembre 1952, s. n. t., p. 30; G. P. Giani, Spazialismo. Sviluppo di una tendenza artistica, Milano s. a. [1956], tavv. 31-36; D. ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] per una ricostruzione del ritratto di Diocleziano. La ricerca iconografica sulle monete si basa esclusivamente sulle emissioni delle della barba e dei capelli è a ciocche più lunghe, il modellato è fine e morbido, proseguendo lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] abbia avuto in genere un elevato sviluppo tecnico e stilistico, e ciò pare in parte determinato dalla facile e lo sfruttamento delle miniere aurifere. Ciò è testimoniato in alcuni insediamenti neolitici della regione di Pahang.
La ricerca dell'oro e ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] , denotano esteriormente una stretta parentela con gli archi onorarî e come tali, spesso, sono stati e sono tuttora erroneamente definiti. Nel II e nel III sec. d. C. lo sviluppo economico e demografico portò all'espansione delle città oltre la linea ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] nella ricerca di una musicalità di spazi con poche note d'ombra e di colore chieste alle falde dei tetti esviluppò secondo svolgimenti di ascendenza settecentesca l'aggetto dei balconi.
Nella vasta mole del complesso ICP Appio I (1926) – una vera e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...