Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] esperti i Cicladici e che sta alla base dello sviluppo della loro particolare arte figurativa. L'abrasione e il graduale polimento figure sostituito da una virtuosa ricerca di piani tridimensionati e dell'isolamento degli elementi plastici nello ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] dal 1958, con l'ausilio di nuovi mezzi tecnici di ricerca, si ha notizia di circa 150 tombe dipinte, delle quali mancarono nella pittura greca, ebbero in quella etrusca uno sviluppo maggiore e più caratteristico. Alla seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] della provincia, era motivato dal grande sviluppo della città e dal moltiplicarsi di una diversificata domanda è documentato da due volumi di disegni (1927 e 1932) nei quali è evidente una continua ricerca di mediazione tra neoaccademismo e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Ricciardi), costituì una tappa importante per lo sviluppo di una scuola pittorica neoclassica a Napoli.
di numerosi saggi storiografici e di commento delle opere più celebri del passato, che egli analizzava alla ricerca delle leggi immutabili del ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] Wentersdorf, 1984) e, più di recente, sulla sessualità (Caviness, 1993); uno strumento di ricerca fondamentale è stato la decorazione marginale in età gotica è lo sviluppo delle città e del commercio; si è rilevato infatti che le regioni ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] affiancarsi una ricerca di maggior realismo e di maggior forza espressiva, testimoniata da opere in cui è evidente l'influenza di P. Cézanne e V. 1968 e nel corso degli anni sviluppò sempre più l'interesse per le tematiche religiose, filosofiche e ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] urbanistica e di architettura, programmaticamente attenta allo sviluppo dei rapporti tra architettura e arti figurative aeree ed essenziali, che evocano le ricerche di Lucio Fontana.
Il M. morì a Sassari il 22 febbr. 1969.
Fonti e Bibl.: A. d. G. ( ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] presentano caratteristiche contrastanti, dalla ricerca di raffinatezza ed eleganza nella (1997), pp. 7, 55; M.C. Cavazzoni, J. L.: proposte per il catalogo e lo sviluppo stilistico, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 784, pp. 5-16; Il palazzo dei Pio ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] denotano, insieme con la raggiunta autonomia stilistica, la ricerca di un linguaggio personale, teso a immettere nelle 1983, pp. 80 s.; C. Innocenti, Gli inizi di O. F. e lo sviluppo della tematica sacra, in Paradigma, n. 5, 1983, pp. 35-62 (con ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] Margarito d'Arezzo e lo sviluppo del suo stile, Dedalo 5, 1924-1925, pp. 537-549; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Firenze 1980, pp. 3-23; A. Labriola, Ricerche su Margarito e Ristoro d'Arezzo, AC 75, 1987, pp. 145 ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...