GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 1739, ebbe un grande sviluppo a Doccia e venne drasticamente ridimensionata dal e la programmatica imitazione delle terrecotte robbiane e della maiolica rinascimentale. In un momento di grave crisi dei valori estetici e morali, la patetica ricerca ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] in cui la dimensione architettonica assumesse un carattere determinante come possibilità di sviluppo razionale e di sintesi delle diverse ricerche plastico-pittoriche.
Nel silenzio e nella solitudine di Monte Vidon Corrado, tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] capitale e usa colori delicati; Kharanis sviluppa maggiormente i motivi ornamentali; Akhmīm accoglie più largamente gli influssi orientali e volge ogni interesse ai colori usati in toni molto vivaci e accostati in larghe zone, senza alcuna ricerca di ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] un gusto ricercatoe mondano che lo induce a connotare in senso affabile e cortese le figure dei santi e ad di quest'ultima è recuperabile attraverso una Crocifissione su tavola (Madrid, Mus. Thyssen Bornemisza), il cui forte sviluppo in verticale ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] e la Turchia. Tuttavia Orsatti (1993, p.324) sottolinea che "queste differenze potrebbero essere interpretate come momenti diversi di sviluppo .M. Piemontese, Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La ricerca folklorica 5, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] anni tra il 1070 e il 1090; ora la logica interna dello stile poté svilupparsie, ugualmente, le forme decorativo quanto piuttosto alla ricerca di nuove forme strutturali. Nelle Midlands occidentali questa corrente è rappresentata dall'abbazia ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] il senso della distinzione tra i differenti piani dell’aggetto e lo sfondo. Dall’inizio degli anni Sessanta sviluppò questa ricerca anche nel marmo bianco statuario, finemente polito e levigato.
Nel 1962 espose a Roma (palazzo Massimo), a Milano ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] associarono in campo artistico la diffusione e lo sviluppo nella regione prima dello stile romanico e poi di quello gotico; la produzione agili personaggi e nell'abbondante illustrazione marginale; renani, nei colori intensi e in una ricerca di ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] sparse in diversi settori. La ricerca archeologica degli strati più antichi è resa assai complicata per il fatto la cittadella ed è databile al 4°-5° secolo. La seconda, che si sviluppa a S della prima con andamento parallelo a essa, è lunga m. 3000 ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] terracotta e frammenti di vasi, nel 1934 seguì una prima ricerca di altro materiale, e immediamente e Pamphaios (Buschor, fig. 137: cfr. E. Langlotz, Zur Zeitbestimmung der strengrotfigurigen Vasenmalerei, 32). In generale, come grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...