Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] ; e per la prima volta abbiamo materiali che ci fanno sentire l'influsso che quest'arte greco-iranico-semitica ha avuto sullo sviluppo dell è limitata a ciò che è strettamente richiesto dall'azione dell'episodio in questione e non è stato ricercato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] quanto a quelli manieristi, alieno all'altra ricerca seguita da molti suoi contemporanei romani, più , così come in facciata, il L. sviluppò delle innovazioni nel rapporto tra le dimensioni della navata e quelle dell'area sacra, che risulta di 1 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] lontane Americhe, e l'allievo J. Da Silva in Brasile) sono il mezzo sicuro per conoscere lo sviluppo del suo (catal., Ottawa), Ottawa-Bologna 1993; D. Biagi Maino, G. G. e il suo copista…, in Ricerche di storia dell'arte, 1994, 53, pp. 75-84; Id., G. ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] E del moderno incrocio di viottoli. Esso fu frugato alla ricerca di statue e di marmi nel 1812-17, ma il solo ricordo che ci resta è raggiungessero la vastità e la ricchezza delle grandi ville a S e ad E di Roma. Lo sviluppo della vita nella campagna ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] questi casi non c'è traccia di ricerca spaziale, il particolare sostituisce l'insieme in una vera e propria metafora figurativa. Per di un cortile, oppure, come altri preferisce, uno sviluppo allineato sullo stesso blocco centrale (de Francovich, 1970 ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] di più recenti scoperte e riflessioni.
(Red.)
A) L'arte s. da principio eredita esviluppa certi aspetti della tradizione parthica , esse rimangono sempre accompagnate da una minuziosa ricerca dei particolari decorativi, della eleganza (che si ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] campo di ricerche antiquarie per lo studio e la ricostruzione del costume nelle sue varie parti, nella sua struttura e nella decorazione, attraverso il mutare dei tempi, offrendo anche preziosi dati cronologici, mentre nel suo sviluppo stilistico si ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] sostituito da quello per le martiri Vittoria e Anatolia. Sul sepolcro si sviluppò poi un nucleo cultuale che divenne luogo Torcello. Sezione medievale e moderna, Venezia 1978; A.M. Reggiani, Materiali per un programma di ricerca a Monteleone Sabino, ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] più antichi, messi in luce dalla ricerca archeologica). Scopo di questo articolo è di indicare, soprattutto, i rapporti l'espressione più viva e, in alcuni casi, l'unica offertaci; inoltre come, se, quando e quali si svilupparono in civiltà: infatti ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] topografica e idrografica di Napoli e dintorni; questo lavoro fu determinante per il suo sviluppo artistico ; Casarlano: Museo di Capodimonte), rivelando una certa sintonia con le ricerche dei pittori della Scuola di Barbizon.
Nel 1850 il G. entrò ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...