MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] maestri giunti dall'Iran, che perpetuarono esvilupparono lo stile della miniatura ilkhanide.
Bibl e musulmana, hanno avuto grande rilievo le antiche civiltà mesopotamiche, che hanno costituito un sostrato destinato a riapparire nei momenti di ricerca ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] e anche, in parte, storiche dell'epoca) e specialmente nel motivo sempre ricorrente della evasione dal mondo, della ricerca nel sarcofago 172 del Laterano il tema così posto èsviluppato investendo i personaggi stessi: i partecipanti al banchetto son ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] greca e romana, sviluppato in particolare da Platone (Repubblica, 427a) e Cicerone (De officiis, I, 5) e trasmesso al delle virtù si affermò decisamente, come conferma anche la ricerca di associazioni con altri settenari. Così nel Breviario di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] . 1983); G. La Corte Cailier, A. da Messina - Studi ericerche con documenti inediti, in Arch. stor. messinese, IV (1903) A IX (1913), pp. 189-203; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte, XVII (1914), pp. 198- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e culturale slavo-orientale.
Secondo un procedimento di identificazione retrospettiva, alle diverse culture regionali messe in luce dalla ricerca sue fortune ai commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] a protezione del porto e del nucleo urbano tra le vecchie mura ed il porto stesso.
Ricerchee studî recenti hanno consentito di e di raggruppare esviluppare in un ricco antiquario le arti e le suppellettili minori della vita quotidiana antica. E, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] importazione, che per giunta arrivò tardi rispetto agli sviluppi dell'artnouveau belga e francese, o ai singolari motivi decorativi che come moderno tempio del lavoro. Si inseriscono in questa ricerca la fabbrica Ansaldi del 1899, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dello spirito che per il compenso, di sviluppare la personalità artistica propria e di cercare (o di applicarli se trovati dice la fonte antica) dipinse le donne. La ricerca della corporeità è cercata ed ottenuta nella bellissima hydrìa di Kamiros, ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di età romanica, in parte a causa del tardivo sviluppo economico della contea d'O., avvenuto solo in epoca sapere sugli antichi maestri'; i Primitivi fiamminghi: riscoperta, valutazione ericerca], a cura di B. Ridderbos, H. van Veen, Nijmegen ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a Ee la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] epoca risalgono i progetti del castello: il sito fortificato e le abbazie furono in seguito i poli di sviluppo della città. La costruzione delle due abbazie segnò una tappa nuova nella ricerca architettonica, che vide l'affermarsi della pianta a ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...