Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] sviluppano nella medesima epoca e che talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo è Biedermeier) e, infine, il Bauhaus imporrà a Weimar la ricerca teorica dell'autenticità funzionale.
È una rivolta ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] .
Se la pittura di storia imponeva scrupolose ricerche preliminari e la sfida di notevoli vincoli compositivi, quale la leggibilità nelle affollate scene di massa - problema più volte ripreso e ulteriormente sviluppato, nel 1835, in un quadro come Il ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sui lati lunghi; e di due sole assise consiste lo stereobate della cella. Allo scarso sviluppo in profondità delle n. 1, dove più pesante è il panneggio e la ricerca luministica è meno intensa. La massa unitaria e un po' convenzionale delle chiome ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'arte di quest'epoca, essa viene chiamata 'arte preromanica'.
Il più recente sviluppo di ricerchee di riflessioni sull'arte altomedievale è debitore di impulsi decisivi e di notevole seguito a una serie di mostre promosse dopo l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] certamente estranei. Insistono invece maggiormente sullo sviluppoe sull'organizzazione dei vani interni, anche e solo in parte forse, per l'Occidente, con una recezione di idee mediterraneo-orientali. Mentre le ciste sotto tumulo esprimono la ricerca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Vitruvio (De architectura, VII, praef., 11), questa ricerca della perfetta symmetría o «commensurabilità delle parti» ha C., gli architetti romani avevano sviluppato un versatile aggregato di calce viva, sabbia e pietrisco (opus caementicium) che ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] og Forhold til samtidige Stilarter. En archaeologisk undersøgelse [Decorazioni zoomorfiche in Scandinavia. Origine, sviluppoe rapporti con altri stili coevi. Una ricerca archeologica], Aarböger for nordisk oldkyndighed og historie, 1880, pp. 185-405 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e di ogni ricerca scientifica, incoraggia operazioni disinvolte e pastiches di ogni sorta. Il Settecento è un sviluppo, intervenendo come fattore aggiuntivo nei processi in atto di neocolonialismo, di omologazione e di perdita di identità. Esso è ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] si coglie un'ansia di recuperare coerenza, una ricerca d'ordine nuovo; e l'accento va sulla regola piuttosto che sulla libertà ai tentativi, inefficaci, di ordinare secondo schemi di sviluppo coerente, spesso al fine di definire datazioni, ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] adottato in varie aree europee, ma sviluppato sistematicamente soprattutto a Venezia e nelle zone da essa controllate o - legata, nel caso specifico, alla ricerca di una falda - è un'evidenza facilmente riscontrabile nelle fonti agiografiche ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...