GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] campagna mantovana, informata a quella particolare ricerca degli effetti scenografici che caratterizza la produzione sviluppo interno dell'edificio la netta divaricazione fra lo spessore murario dell'ordine inferiore e la trasparenza della cupola e ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] assistente agli scavi, continuò le ricerche a cura della Società Archeologica Greca e scopri la VI tomba.
Del semplici privati si usarono generalmente i primi due tipi, e la tomba a cista si sviluppò in quella a fossa, che divenne il tipo delle tombe ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] sua struttura elementi della tradizione delle residenze reali a sviluppi più recenti conseguiti in quest'ambito: le sue parti . XIII alla luce di studi più recenti e di ricerche dendrocronologiche oggi devono essere considerate iniziative promosse da ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] piano per cui, sotto tale aspetto, egli conclude, senza preannunci, la visione artistica classica. Carica di sviluppi successivi è invece la ricerca del ritmo di contorno, un ritmo che tende progressivamente a chiudersi attorno alle figure con una ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] svolta nello sviluppo artistico del D. si può notare nell'altare ai Borso del Grappa, commissionato nel 1537 e datato 1538, e nella assimilata, avrebbe avuto minore importanza nella sua vorace ricerca di vie personali di espressione.
Il 27 maggio ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] .).
La città romana si sviluppò invece sia al di sopra di quella precedente, sia più largamente a S e a E di essa: i nuovi di averla voluta così decorata, rivela una certa pretenziosa ricerca di nobiltà, sono tutti elementi che provano il carattere ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] già di per sé costituiva una bizzarria virtuosistica ericercata. Non certo per ragioni profilattiche i ceramisti di negra creato dai ceramisti attici del VI sec. a. C. è ripreso esviluppato dalle fabbriche italiche ed etrusche del IV sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Leddick 1998). Quello della fotografia è soltanto uno dei vari aspetti che si sono sviluppati intorno alla problematica della nudità nel , i filoni di ricerca seguiti, che corrispondono a quelle che si è soliti definire 'avanguardie storiche ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . Il gusto per una forma armoniosamente dilatata, la ricerca di un'espressione intimista e l'uso di una stesura cromatica delicatamente sottile stanno già a indicare le direttrici di sviluppo della pittura del Grammatica.
Sempre del primo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centri di maggiore sviluppo sono in Honshū, nel Kantō e nel Tōhoku.
Si è soliti 'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga di eleganze formali, ma ricerca l'umano, e nell'umano traduce il divino ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...