Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di appendici articolari è rappresentata dalle pinne pari di certi Pesci ossei, il cui sviluppo potrebbe essere avvenuto inizialmente per consentire ad alcuni esemplari di Vertebrati marini di camminare su bassi fondali, alla ricerca di acque più ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] èsviluppata indipendentemente da quella egiziana, nel senso che è stata equiparata a quella delle divinità corrispondenti.
Alcune iscrizioni e calendrier de 354, Parigi 1953 (prosecuzione delle ricerche di J. Strzygowski, Die Calenderbilder des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] capolavoro, riprendendo esviluppando il concetto di struttura interamente figurata, e dunque "parlante", ricerca dell'artista. Dove la mano dello scultore è meglio riconoscibile, come nel gruppo della Chiesa con le Virtù cardinali, il morbido e ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] di una società in via di trasformazione, alla ricerca di una ideologia meno esclusiva di quanto non fosse alla gloria dell'Accademia di Madurei e, certamente, alla nascita e allo sviluppo della letteratura kannara. Parallelamente essi disseminano ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] in cui appaiono influenzati da forti influssi egizi: la ricerca resta quindi da fare per le fasi precedenti.
aBen o. è stata in onore nell'Asia orientale fin dai tempi antichi. Ma essa si èsviluppata diversamente secondo le risorse in oro e argento ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] facciata.
Durante il I sec. a. C. e parte dell d. C., dai due tipi ora esaminati si svilupparono, a Petra e a Ḥegrā che ne ripete i motivi, tipi di che è attestato sporadicamente anche a Ḥegrā - e il frontone spezzato) si accompagna quella ricerca di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] all'incirca all'area residenziale di S. nel suo sviluppo recente.
Fondata dal corinzio Archia (734 a. C.), nome da Dedalo, il mitico creatore del Labirinto, e le cui mosse sono forse da ricercare appunto in Creta. Questa durezza di modellato persiste ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] una qualche ricerca di simmetria. La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe della regione (Gaza, Husifa) e in molte copiatura di testi legali, brevi papali e altri documenti simili, si sviluppò nella seconda metà del Trecento una scuola ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di La Tène per se stessi, e che il corpo umano non li ha spinti a nessuna ricerca. Il profilo degli animali, specialmente dei intensi assorbimenti di motivi esterni, mediante i quali si sviluppa, però, uno stile consapevole, nuovo rispetto alla fase ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] abitate, già nella fase del Paleolitico Superiore, sono testimonianza di una ricerca formale condivisa dal gruppo: ma è senz'altro in una fase assai più recente che si èsviluppata una sorta di estetica consapevole dello spazio privato. Essa si ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...