SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . - Lo studio del simbolo nell'arte greca e romana negli ultimi cento anni è stato sollecitato, nel pensiero occidentale, da successivi sviluppi manifestatisi nelle ricerche mitologiche dell'antropologia della metà del XIX sec., nelle investigazioni ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , stranamente al modo lombardo, e pilastri d'angolo - vitruvianamente a sviluppo trasversale, senza, sostanzialmente, tener S. Maria delle Carceri a Prato di Giuliano. L'aggiornamento non èricercato (come già nel S. Eligio di Raffaello o nel S. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] alto zoccolo (15 m) a tronco di piramide e si sviluppa su una superficie di 80 × 80 m e per un'altezza di 8-9 m. Il religiosa
di Ciro Lo Muzio
Nonostante il progredire della ricerca archeologica, la storia religiosa dell'Asia Centrale preislamica ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] rinuncia alle ipotesi complessive di regolazione dello sviluppoe persino al disegno urbano delle parti. Inoltre milioni di abitanti (stime UN-HABITAT 2008), dove (secondo una ricerca del 2008 della London school of economics) il 60% della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e, in minor misura, anche del II è la maggior parte delle tombe di T. costituenti la grande necropoli ellenistica, che si sviluppa scoperte archeologiche in provincia di Taranto, in La ricerca archeologica nell'Italia Meridionale, Napoli 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della sapienza costruttiva dei Romani si era gradualmente sviluppata nella ricerca di una migliore qualità edilizia. I grandi monumenti, se realizzati su terreni paludosi, presentavano fondazioni rigide e massicce. Si pensi, per es., alle fondazioni ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] particolarmente nella ricerca di effetti coloristici (forti chiaroscuri, trasparenze di tessuti, modellato sfumato). Se questo vediamo avvenire nella scultura, che ci è meglio conservata, non possiamo non postulare uno sviluppo analogo per la p., che ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] retroterra, promossero un rapido sviluppo dell'emporio fenicio. colonne. Qualche modesta ricerca vi fu effettuata dai p. 378 ss.; id., in Archeologia Classica, I, 1949, p. 86 ss. e X, 1958, p. 64 ss.; R. Bartoccini, Le Terme di Lepcis, Bergamo 1929 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] in età flavia. La moda dei S. a ghirlanda si sviluppa a Roma in età traianeo-adrianea con carattere dionisiaco, con lo
Sarcofagi di età romana. - Dei due momenti che caratterizzano le ricerchee gli studî più recenti sui S. di età romana, l'uno ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] giunti ad essa da ritrovamenti casuali. Ulteriore sviluppo fu determinato dalla organizzazione, nel 1931, dell'Ermitage. Il reparto organizza sistematici scavi archeologici e partecipa alle ricerche nelle campagne sia dell'Istituto di Archeologia dell ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...