Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] pesanti, gonfie. Accanto alla produzione coloniale si sviluppa un’arte indigena. Si manifesta soprattutto in 1955), pp. 50-54.
G.O. Onorato, La ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960.
E. Tiné Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] moglie di Costantino, è stata abbandonata, ma la ricerca di monumentalità nella decorazione è senz’altro da ricondurre la salvezza e la memoria
Un altro contesto privilegiato per comprendere lo sviluppo di una cultura figurativa cristiana è la ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] costituì una delle questioni fondamentali di tali ricerchee sull'argomento vennero messe a confronto due principali le riproduzioni della veronica dovevano sviluppare la devozione privata, come conferma lo sviluppo successivo di questo tema. La ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Vendôme, già chiesa abbaziale; Evron, già chiesa abbaziale). La ricerca assegna loro una propria linea di sviluppo che ha il suo punto di partenza nell'invetriatura del transetto meridionale di Chartres e nelle v. del coro della cattedrale di Le Mans ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] incoraggiassero uno studio attento e ripetuto delle parole alla ricerca delle associazioni che davano origine al testo coincide con l'interesse diffuso tra scribi e studiosi di sviluppare un sistema che permettesse di scrivere elaborati commentari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] (Pagan, 1105), che rappresenta da un lato l'originalità e l'ambizione della ricerca architettonica durante il periodo classico e dall'altro il punto di raccordo tra lo stile Mon e gli sviluppi del successivo stile birmano. Edificato su una base a ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] scure su fondi chiari, e Federico Faruffini, che, grazie alle ricerche luministiche condotte a Roma nuove, dovea con più forza e coraggio, ritemprato il corpo, far sviluppare più le qualità morali dello spirito e far produrre con maggior potenza ed ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] pericolo nella navigazione nordica.
Comunque è da tener presente che le caratteristiche e gli sviluppi della primordiale tecnica navale furono visione della ricerca estetica e della potenza costruttiva (uno dei battelli è lungo oltre 40 m e largo 5). ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] o perduta per mezzo millennio.Se la ricerca per difendere meglio il busto portò male. Da essi si sviluppò più tardi la corazza iranica Arm and Armour, Gladius 1, 1961, pp. 17-29; C.E. Bosworth, The armies of the Saffarids, Bulletin of the School of ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] preistoriche, che sostituiscono presto quelle di argilla; e va man mano sviluppandosi la capacità di scolpire statue di sempre scavi urgenti, raccolte troppo vaste da sistemare, ricerche puntuali che debbon per forza precedere più calme ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...