L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sempre più diffuse delle immagini video) come nelle più complesse applicazioni del cinema nelle ricerche antropologiche ed etnografiche (nel cui ambito si èsviluppata una disciplina specifica che va sotto il nome di 'antropologia visuale'). La messa ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ‘giocolieri’ (figg. alle pp. 87-89), atletici e privi di ali, dalle proporzioni svelte e al contempo poderose, articolati in pose complesse e impetuosamente dinamiche, sono memori delle ricerchesviluppate per la figura della Vittoria scolpita (1527 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] C. forse in ambito cicladico, queste si svilupparonoe si diffusero nell'architettura dorica all'inizio , in L. Passi Pitcher (ed.), Bedriacum. Ricerche archeologiche a Calvatone. I, 1, Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo del Generale: lo scavo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di quella quotidianità il più delle volte legata alla ricerca del cibo. È noto che anche gli individui di sesso femminile erano coinvolti le civiltà precolombiane del Centro e del Sud hanno sviluppato una cultura sportiva di notevole complessità ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , era anch’essa sotterranea.
Ricerca comparativa tra Nord e Sud
La connessione con l’ordine francescano non mise mai radici a nord delle Alpi76; ciò non significa peraltro che le aree germanofone non abbiano sviluppato loro propri culti devozionali ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] fino a fondere pittura e teatro (Szajna, Grotowski, Kantor). In Ungheria si èsviluppato uno sperimentalismo aperto capace la necessità di un collegamento tra la lotta politica popolare e la ricerca artistica (Le réalisme à l'ordre du jour, in ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la sua opera diede impulso a un indirizzo in seguito sviluppato dai suoi successori. Non fu tuttavia un senese ad assumere rappresentazione dello spazio, in Storia dell'arte italiana, IV, Ricerche spaziali e tecnologiche, Torino 1980, pp. 5-39; V, Dal ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] al chaitya, nel quale trova pieno sviluppo (I sec. a. C.), e una funzione estetica preminente nell'insieme dell e gigante presentano le caratteristiche dell'arte provinciale della Gallia; una certa pesantezza e consistenza volumetrica, una ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] rappresentare altro che un momento nello sviluppo di un pittore.
Si è tentato qui di riassumere i fatti pittori di lèkythoi J. D. Beazley pone alla base della sua ricerca un approfondito esame della forma usata. Nel caso particolare egli definisce ed ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] fuori delle mura verso l’Hebdomon, il cui sviluppo come quartiere suburbano ed emanazione della presenza imperiale Cambridge 2009, pp. 119-129 per un aggiornamento completo e puntuale dello stato delle ricerche.
101 Ivi, pp. 124-125.
102 Nicola ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...