VENTURI, Lionello (App. II, 11, p. 1103)
Giulio Carlo Argan
Teorico e storico dell'arte, morto a Roma il 15 agosto 1961.
Tra le sue opere, dopo il 1950: La peinture italienne (3 voll., Ginevra 1950-52); [...] ricerca storica e critica e dalla continua revisione degli strumenti metodologici del giudizio; dall'interesse spesso vivacemente polemico per la situazione artistica contemporanea; dall'azione impegnata e coraggiosamente condotta per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK, Johannes
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] inizio la collaborazione di J. Bakema con V. d. B. e il Brinckmann (quest'ultimo morirà un anno più tardi): il nuovo opere nelle quali la ricerca della qualificazione figurativa si integra con l'aderenza allo sviluppo delle condizioni produttive ed ...
Leggi Tutto
FRANCASTEL, Pierre
Xenia Muratova
Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900-1970). La sua ricerca abbraccia campi molto diversi della storia dell'arte: dalla scultura gallo-romana all'esperienza [...] di base per lo sviluppo della sua metodologia, espressa nei libri Art et tecnique (1956) e Peinture et Societé (1951 XIXe et XXe sieclès, Parigi 1956 (trad. it. L'arte e la civiltà moderna, Milano 1959); La réalité figurative. Èléments structurels de ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] definitivamente da Giustiniano nel 529 d. C.
3. Sviluppo. - Non è cosa facile, anzi quasi impossibile per i periodi più degli altri.
Sulla pendice occidentale della Pnice si deve invece ricercare il demo di Kòile: il significato del nome, "l'incavo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la controparte severiana, mentre il vecchio Baramus dovrebbe essere ricercato tra i resti dell'odierno monastero di Anba Musa al gli apostoli Giacomo, Pietro e Paolo. Quelle attribuite a Giacomo e a Pietro sviluppano il genere letterario del dialogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] urbana e programmazione della ricerca. L'esempio di Pavia, Firenze 1981; L. Pani Ermini - E. De Minicis (edd.), Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia storica e territorio, I, Taranto 1988; A. Settia, Lo sviluppo di un modello: origine e funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Hury). P. Gylles ricercò questa cisterna e volle identificarla con quella esistente tuttora nella località e detta Yerebatan Sarayi. l'inferiore, più antica, a mosaico su tutti e quattro i lati sviluppante 250 m2; la superiore, più recente, di lastre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ; egli, infatti, non si cura dei discorsi e dei conflitti di parole, ma ricerca le opere della saggezza, nelle quali trova il suo utilizzava la regolazione idraulica dell'aria. Il Medioevo ha sviluppato al suo posto la tecnica del mantice, in un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] (il che non significa ch'egli fosse direttamente influenzato né da ricerca antiquaria tra i primi aretini né dalla coeva t. s. consistettero in una ceramica totalmente liscia che si sviluppò all'inizio del periodo augusteo e durò per tutto il I sec. d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ghiaia.
Queste evidenze indicano il rapporto assai stretto che intercorse tra lo sviluppo di alcune linee di ricerca dell'ingegnere senese e le esigenze e le vocazioni del territorio. Nonostante che il grande successo ottenuto come architetto ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...