STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] interno che dà su uno spazio esterno semirecintato. Lo sviluppo posteriore assume una fisionomia completamente diversa, quasi fosse un spazio a una fascia centrale di servizi, ma non vi èricerca di un linguaggio comune con il pubblico. Anzi, il ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] di fabbricare macchine da presa esviluppatrici a funzionamento automatico e rapidissimo e, insieme, apparecchi di proiezione per la lettura individuale e di prezzo accessibile agli studiosi. Si costituirono centri di ricerca (università Brown, a ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] tecnologiche affrontate, e nella ricerca di valori estetici nella tecnologia, l'architettura di P. si è sempre dimostrata la più appropriata per il luogo e l'oggetto che andava a interpretare. Così è per il Piano di sviluppo urbano per Grinzing ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] cinematografico nelle sue valenze tecniche e simboliche costituisce un altro filo conduttore della ricerca di H., che ha più complesso in via di sviluppo (Streamside day), basato sull'interesse di H. per il folklore e le tradizioni nella società ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] 1956), gli S. proclamarono la necessità di ricercare un ''nuovo umanesimo'', in grado di mettere a frutto le risorse inespresse e inutilizzate messe a disposizione della società e dello sviluppo della città moderna dall'evoluzione tecnologica. L ...
Leggi Tutto
PANOFSKY, Erwin (App. III, 11, p. 500)
Giovanna Casadei
Storico dell'arte, morto a Princeton (N. J.) il 14 marzo 1968. Nell'ambiente estremamente vivace e stimolante di Amburgo, a contatto con personalità [...] 'forma simbolica' e altri scritti), P. puntualizza i princìpi che sono alla base del suo metodo di ricerca, del metodo un'influenza notevole nello sviluppo delle scuole storiografiche statunitensi, l'erudizione imponente e la profonda capacità di ...
Leggi Tutto
PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] sviluppò progetti per Boston, Chicago, Denver, Montreal, Filadelfia, Pittsburgh e Washington. Nel 1954 assunse la cittadinanza statunitense e (1968-78), dove la composizione simbolico-razionalista ricerca un'identità che incida nei volumi i tratti ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] in chiave soltanto utopico-provocatoria, si è ben presto disciolto senza dare risultati concreti, e ciascuno dei membri ha intrapreso in seguito proprie differenziate linee di ricerca. Tracce puramente formalistiche della modellistica metabolista ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] it., 1961). La coppia di volumi dedicata alla ricerca dei rapporti spaziali nell'arte agli albori della storia, sviluppo nell'arte, vista attraverso la selezione di fatti da lui individuati come "costitutivi" e "transitori".
Bibl.: M. Tafuri, Teorie e ...
Leggi Tutto
Urbani, Giovanni
Giovanna Mencarelli
Restauratore e storico dell'arte, nato a Roma il 6 ottobre 1925, morto ivi l'8 giugno 1994. Dal 1941 allievo e poi collaboratore di C. Brandi presso l'Istituto centrale [...] , di ricerca per le politiche di tutela e di restauro e per la qualificazione professionale dei restauratori; di questo periodo, fondamentale è il volume sui Problemi di conservazione (1973), che raccoglie gli Atti della Commissione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...