BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] intervenuto il figlio Lorenzo.
I quadri viennesi e bavaresi illustrano lo sviluppo dell'arte del B. nel senso di lasciò Dresda in compagnia del figlio diretto a Pietroburgo, alla ricerca di un posto più conveniente presso la corte imperiale russa.
...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] presso l’AACAR Sulla conservazione della bellezza di Roma e sullo sviluppo della città moderna (Roma 1916), dove espresse la alla mediazione e all’equilibrio degli opposti che ne connotava l’atteggiamento mentale e orientava la ricerca progettuale: ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] della Sapienza, che rappresenta un punto avanzato della ricerca sul tema del ritmo alterno, attribuitagli dalla tradizione , per la compresenza della centralità del presbiterio e il misurato sviluppo della navata, invita a riconsiderare gli esiti ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] esposto nel luglio dello stesso anno a Brera (ma ricerche presso l'Archivio civico non confermano questa notizia). Due Milano (del 1888) segnano uno sviluppoe un approfondimento dei temi funzionali e distributivi che appaiono giunti a definizioni ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] piumone, Magistretti inventò un letto composto unicamente da parti in tessuto. In analogia con alcune ricerchesviluppate per sistemi di imbottiti, come il divano Tenorio e il sistema Davis, nel 1978 nacque il letto Nathalie, in cui la morbidezza ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] murale toscana; e del resto un contemporaneo dell'artista, agente di Lodovico il Moro alla ricerca di un pittore 1932, pp. 5-37 (estr.); C. L. Ragghianti,La giovinezza e lo sviluppo artistico di Domenico Ghirlandaio, in L'Arte, XXXVIII(1935), pp. ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sec. 10° - si era sviluppato, nell'area compresa tra l'inizio della strada per Parigi e la Maine, il vicus senior (via .) e della struttura della navata, la ricerca di eleganza è sottolineata dall'assottigliarsi, nel capocroce, di costoloni e colonne ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] riconquista cristiana del 1191, l'aumento della popolazione e lo sviluppo economico incoraggiarono la crescita rapida di un sobborgo Historia Rerum di Guglielmo di Tiro, per cui la ricerca va estesa anche a livello testuale.Infatti sono pervenute ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Architettura con il volume sull'Architettura greca è dovuto allo sviluppo ineguale delle diverse branche archeologiche, sicché, (ibid. 1851).
Della sua attività, di scavo ericerca, dedicata al complesso monumentale della via Appia, testimoniano i ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] nel portale principale. In queste immagini non vi èricerca di individualità ritrattistica, bensì viene dato rilievo al naturale del medesimo tema.Nel sec. 14° considerevole sviluppo ebbe l'oreficeria, soprattutto al servizio della liturgia ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...