ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] 90), in cui veniva sottolineato il carattere etico e religioso della ricerca del Graal; un altro della seconda metà del Duecento corti che avevano sostenuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della letteratura cavalleresca. Questo avvenne in ambito ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] "Chiusi e il suo territorio" in seguito rielaborata e pubblicata (Clusi;um. Ricerche archeologiche e topografiche su Chiusi e il suo società e alle leggi, non alle contingenze, del suo sviluppo. In un articolo rimasto incompiuto e pubblicato ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] la lezione romantica e storicista di G. Semper intesa in chiave di ricerca linguistica e delle origini della 1953, primo premio). L'interesse per i problemi connessi allo sviluppo regionale lo indussero anche ad occuparsi di un piano territoriale per ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] del passato, e le loro tracce materiali, sono spesso frammentarie ma non rare: una ricerca più attenta e Paolo, e parte delle operazioni di raffinamento dei metalli si eseguiva pure altrove, a causa dei fumi nocivi.Nella prospettiva di sviluppo ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] là di questa libera policromia, occorre notare la ricercata composizione della facciata con l'accentuato sviluppo verticale e la divisione in tre livelli di proporzioni ineguali: quello del portale e dell'arco di scarico, quello centrale, marcato da ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] interno del golfo Termaico. Si sviluppò come importante centro politico, culturale e commerciale della penisola balcanica, si collocano nel periodo di regno di Costantino VI e Irene. Le ricerche più recenti hanno ormai dimostrato che, al contrario di ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] vescovo con l'appellativo di katholikós. Il monachesimo si sviluppò con l'arrivo dei c.d. tredici padri siriani, sec. 11°).Dopo una fase contraddistinta dalla ricerca di una certa resa volumetrica e dall'impiego di tecniche scultoree (Vergine Eleúsa ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] (Falk, 1940) e per aver dato, in definitiva, un impulso decisivo allo sviluppo della concezione della statua i rilievi denotano inoltre una costruzione sistematica e un'accurata ricerca dell'equilibrio di tutti gli elementi sulla superficie ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] , come ha potuto stabilire la ricerca archeologica, la regione della Sapaudia maschile segue grosso modo lo sviluppo verificato nell'ambito delle tombe senza guarnizione subentrano parures in ferro, ageminate e composte da due o tre elementi, tra cui ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] del suo sviluppo) annunzia infatti, nella perspicuità con cui sono colti i rapporti tra le strutture e lo spazio, di accurate analisi ericerche.
Il Sacello di s. Bonifacio (consacrato il 6 maggio 1296) più non esiste, e solo scialbamente lo rievoca ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...