MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] possibile tuttavia determinare lo sviluppo urbanistico della città sulla , utili comunque nella ricerca di elementi probanti riguardo 131-168: 141-143; L. Giordano, Il Duomo di Monza e l'arte dall'età viscontea al Cinquecento, ivi, pp. 295-451 ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] più piccole il materiale da costruzione non è costituito dalla ricercata pietra calcarea blu di Tournai, utilizzata per Nicola (Sint Niklaas) a Furnes, ove il tema è stato però sviluppato in modo più monumentale. In numerose chiese sono conservate ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] osservatore, lo scultore ricerca con accanimento effetti di modellato morbido e sensibile nei corpi colti elastica nelle perentorie indicazioni di moto.Con questa precisa fase di sviluppo dello stile di T. si accorda anche l'unica sua opera ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] diffuse anche in Inghilterra, e quello tedesco. In Italia si sviluppò, con varietà regionali, un libro e scrittura araba, Scrittura e Civiltà 4, 1980, pp. 103-156.
Id., Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] (Hudson, 1987), nulla è noto tuttavia dello sviluppo planimetrico generale. Interventi relativi lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983; Ravenna e il porto di Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, a ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] ' sarebbero insufficienti a dare conto di tale sviluppo. È necessario anche aggiungere che sarebbe ingannevole considerare i tramite l'ingestione di frammenti raschiati via; lo scopo ricercato era il più delle volte la guarigione, la regolazione ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] nella naturalezza che lega le tre figure e che assume il valore di ricerca veristica nel putto addorinentato, sì da si sviluppò nel verismo e nel realismo della seconda metà dell'Ottocento, da G. Duprè a V. Vela ad A. Cecioni, l'attività e il ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] delle f., della loro origine tecnica e del loro sviluppo formale e ornamentale, occorre dunque basarsi quasi esclusivamente tessuti di sufficiente grandezza collegati a fibule. La ricerca perciò si è rivolta alla posizione di ritrovamento delle f. ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] sangallesca che lo stesso C. e G. Della Porta svilupperanno in progetti più complessi. È incerta l'attribuzione della casa pia della prima generazione, che permettono di avvicinare la sua ricerca a quella, quasi contemporanea, del Mascherino (vedi, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] volta in volta differenti. Da questa medesima matrice e dalla ricerca delle molteplici possibilità insite in uno schema geometrico ha nuovi uffici comunali di Genova vengono ripresi esviluppati: le forti modanature orizzontali scompongono la ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...