(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] capoluoghi di provincia, resta debole, incapace di coordinare lo sviluppo regionale. Reggio Calabria (178.620 ab. nel 1989 seguito i risultati degli studi e delle ricerche più recenti sull'arte calabrese.
Recente (1985) è il ritrovamento di resti di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Corner/Field Operations, dove la stessa denominazione sottolinea la ricerca di una complessità 'autorganizzativa' del progetto in grado pubbliche autorità per il p. si è progressivamente sviluppata fino al punto di considerarlo oggetto meritevole ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] in Origini 11 (1977-82), p. 7 ss.; G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec. a.C., in Mél. Ecole Franç. de Rome, 98 ( il secondo per ospitare mostre permanenti e temporanee, oltre a un centro di ricerca del CNR. Il castello di Melfi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] URSS presenta un quadro estremamente vario e contraddittorio. Lo sviluppo artistico si è svolto più che mai all'insegna della diversificazione, dell'assimilazione del retaggio regionale nazionale e della ricerca delle proprie radici originali.
Quanto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] scoperte del Latium Vetus, il dibattito si èsviluppato alla fine degli anni Settanta, quando all' determinati da circostanze occasionali al di fuori di veri programmi di ricerca, si accenna solo brevemente ai principali. Limitati sono stati quelli ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , la dittatura franchista ha lasciato il segno, creando un enorme vuoto storico, ostacolando lo sviluppoe l'interesse collezionistico per le ricerche dei movimenti e gruppi d'avanguardia in favore di un'arte pubblica consona al regime.
Lasciando da ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] origine idrica) nel 1993 è stata di 73.727 milioni di kWh.
L'attività industriale è stata sviluppatae potenziata dallo stato che da Atillâ Ilhan (n. 1925), si propose di ricercare il mezzo poetico idoneo a "rappresentare l'intima essenza della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] avvia ad approfondire, in uno sviluppo coerente, cadenze, silenzi e altri elementi propri delle strutture geometriche aumentano, ma spesso con adesioni temporanee. Con coerenti e costanti ricerche operano, tuttavia, due artisti: S. Montealegre (n ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dei Paesi in via di sviluppoe di quelli avanzati.
Città delle regioni e dei Paesi sottosviluppati
Nell'ambito delle un evidente riposizionamento di alcune di queste.
Recenti ricerche su questi fenomeni hanno prodotto una classificazione assai ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un paradosso insoluto. Da una parte, le opere manifestano un linguaggio criptico e di difficile interpretazione per il profano; qualsiasi ambito di ricerca, del resto, sviluppa terminologie specialistiche e l'a. v. non fa eccezione, a meno che non si ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...