(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] tra i giovani. Un importante contributo allo sviluppo della cultura viene dato dall'Accademia delle Scienze, istituita nel 1972, e da vari centri e istituti di ricerca. L'assistenza sanitaria è gratuita ed estesa anche alle aree più remote ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Africa: Abū al-Qāsim al-Šābī (1909-1934), la cui breve e intensa vita e la cui poesia fanno pensare a Rimbaud. Al-Šābī ha lasciato una In questi ultimi decenni la ricerca archeologica in T. ha sviluppato appieno le proprie potenzialità sia ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] dell'Oceano Pacifico. Grazie ai risultati della ricerca archeologica, sviluppatasi sensibilmente nella seconda metà del fine del 1° millennio d.C. e collegato allo sviluppo di attività economiche e produttive altamente specializzate.
bibliografia
J.P ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] in Origini 11 (1977-82), p. 7 ss.; G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec. a.C., in Mél. Ecole Franç. de Rome, 98 ( il secondo per ospitare mostre permanenti e temporanee, oltre a un centro di ricerca del CNR. Il castello di Melfi ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] nelle sedi delle coeve civiltà mediterranee, dall'esigenza di nuovi accertamenti stratigrafici e cronologici, e più recentemente dallo sviluppo della ricerca filologica e storica sui documenti scritti.
A Creta sono stati particolarmente fruttuosi gli ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] al 1966 circa, l'amministrazione locale ha provveduto a sviluppare ulteriormente, mediante sterri, l'area urbana messa allo , quella del santuario di Apollo, è stata ugualmente studiata e sondata. La ricerca dei limiti del santuario nelle varie ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] 'attività del porto di al-'Aqaba si èsviluppata in concomitanza con il conflitto tra Iran e 'Irāq, fino a raggiungere nel 1989 È con tali propositi che re Ḥusayn accettò d'incontrare Yāsir ῾Arafāt il 19 novembre 1979, impegnandosi altresì a ricercare ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] il suo pieno sviluppo sotto Diocleziano. Un villaggio databile tra 4° e 6° secolo è tuttavia ancora attestato ad Bibl.: A. Palmieri, Scavi ad Arslantepe (Malatya), in Quaderni de La Ricerca Scientifica, 100, Roma 1978, pp. 311-73; Id., Excavations at ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] regione, che ha il suo grande momento di sviluppo economico e culturale sotto la tirannide dei Pisistratidi: oltre a ricchi topografia dei demi. Con problematica aggiornata lo scavo e la ricerca hanno affrontato lo studio di nuovi temi, quale quello ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] . risale al Settecento, ma solo in epoca recente la ricerca archeologica ha consentito di definirne estensione e fasi di sviluppo. La città occupava il settore orientale e meridionale della cinta craterica di Castiglione, estendendosi verso sud oltre ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...