Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] della tundra e delle steppe orientali esvilupparono due complessi culturali originali (Solutreano e Maddaleniano) che migrarono verso nord-est, alla ricerca degli ambienti artici.
Complessi dell'Africa settentrionale e del Vicino Oriente - L' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (San Leone).
La città non conobbe uno sviluppo per successivi ampliamenti, ma il contorno roccioso del Tempio della Vittoria a Himera, in Απαρχαι. Nuove ricerchee studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] al chaitya, nel quale trova pieno sviluppo (I sec. a. C.), e una funzione estetica preminente nell'insieme dell e gigante presentano le caratteristiche dell'arte provinciale della Gallia; una certa pesantezza e consistenza volumetrica, una ricerca ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] carovaniera si sviluppò dal porto di Ayas, in Cilicia, fino alle città di Sivas, Erzincan ed Erzurum e da lì fino Kazı, Araştırma ve Onarım Çalışmaları [Scavi di Hasankeyf del 1990. Ricerchee lavori di restauro], in Kazı Sonuçları Toplantısı, 13, 2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] dello Hindukush, nell'Afghanistan centrale, dove si sviluppò, tra la metà del VI e l'VIII-IX sec. d.C., un regno in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte ericerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61; Id., A Note ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] rappresentare altro che un momento nello sviluppo di un pittore.
Si è tentato qui di riassumere i fatti pittori di lèkythoi J. D. Beazley pone alla base della sua ricerca un approfondito esame della forma usata. Nel caso particolare egli definisce ed ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] un ruolo importante hanno avuto la storia delle ricerchee la configurazione dei depositi stratigrafici, che comportano celtic fields), mentre nella cerchia dell'Europa settentrionale si sviluppa il II periodo Nordico. Età del Bronzo Recente - ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] fuori delle mura verso l’Hebdomon, il cui sviluppo come quartiere suburbano ed emanazione della presenza imperiale Cambridge 2009, pp. 119-129 per un aggiornamento completo e puntuale dello stato delle ricerche.
101 Ivi, pp. 124-125.
102 Nicola ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] pesanti, gonfie. Accanto alla produzione coloniale si sviluppa un’arte indigena. Si manifesta soprattutto in 1955), pp. 50-54.
G.O. Onorato, La ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960.
E. Tiné Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sito da parte dei coloni si spiega con la ricerca di spazi liberi e di terreni fertili, dopo che le località migliori doni votivi dedicati nel santuario.
La crescita demografica comportò lo sviluppo di due nuovi sobborghi di Acradina, uno a nord, di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...