L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricercae interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] la necessità di restaurare vecchie costruzioni ancora in uso e la ricerca da parte degli occidentali di strutture cristiane nascoste sotto una adeguati strumenti per una migliore comprensione dello sviluppo del sito. Infatti, sebbene il ricco ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , con interessanti integrazioni tra gli aspetti monumentali dei complessi cultuali e monastici, trovamenti di necropoli ericerche sulla genesi e l'organizzazione urbana. Analoghi sviluppi si segnalano nella Scandinavia, con gli scavi di Bergen ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] sec. 4°, come per es. a Sūgāne e Zebed), segnano nel loro evolversi lo sviluppo architettonico proprio della regione. Il prototipo - la cui origine, anche se non precisamente individuabile, va ricercata nei centri maggiori, vista anche la posizione ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] forma esviluppo del monumento, ma anche col variare del gusto che lo ha espresso, sovente secondo un piano preconcetto e studiato pesi e contrasti - costanti più largamente mediterranee la cui ricerca genetico-storica ha un valore relativo, e in ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ricercae la definizione di questo simbolismo sono appena iniziate, tuttavia è chiaro da tempo che l'organizzazione di spazio, corpo e tempo, che è quale essi crescono e si sviluppano, proprio attraverso questo sviluppo modificano e superano anche la ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] scoperte archeologiche della città di Roma e della provincia. Fondamentale per lo sviluppo della fotografia come supporto all'indagine oggetti, infine, esplica un ruolo primario nella ricercae nello studio archeologico, poiché spesso l'analisi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] è formata nei lunghi e complessi processi etnogenetici, nonostante una ricca tradizione di ricerca, è ancora oggetto di intensi esami ee quali come risultato di contatti economici e/o politici. Le possibilità di analizzare più a fondo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] : la ricerca genetica indica germi occidentali (afro-iberici) ed orientali (egeo-asianici), la puntualizzazione cronologica riflette contatti con le civiltà etrusca, fenicia e forse greca, ma alcuni motivi segnano anche estro esviluppo locali ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] , fece di questa società un vero centro di autentica ricercae finalmente il nucleo iniziale dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica di nuova fondazione, del quale si sviluppò in seguito l'Istituto Archeologico Germanico (v. archeologia). Il ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] economici e le forme della sussistenza, e orientano la nascita degli insediamenti e il loro sviluppo, letto ricercae della tutela da ciò che è unico ed eccezionale alla rete di relazioni culturali che ne definiscono il senso e il valore e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...