Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] cui identificazione è ancora oggetto di ricercae di discussione: v. bibliografia).
Allo scadere del VII sec. a, C., la necropoli si estende nella piana, raggiungendo una densità e una ampiezza ineguagliate; lo sviluppoè praticamente costante fino ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] esplorazione su vasta area, per l'interesse allo sviluppo diacronico del sito anche nelle sue fasi postclassiche, onorificenze e i riconoscimenti accademici ricevuti dai più prestigiosi centri di ricercae istituzioni culturali italiani e stranieri, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] quale si era affermata ed aveva potuto volgersi al suo sviluppo urbanistico e monumentale, che ne fecero una delle più grandiose città siceliote una organica struttura, ed una tendenza alla ricercae alla indipendenza, quale si riscontra anche nella ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] della cultura Zaman Baba, probabile sviluppo della cultura tardocalcolitica e del Bronzo nota dal grande insediamento della frontiera cinese sono ancora difficilmente accessibili alla ricercae che alcuni studi sovietici sono rimasti per molto tempo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] fino a costituire un tentativo di autonomo filone di ricerca. È in questo clima che si accentuarono, in contrapposizione ai "modelli migrazionisti" e nel filone di sviluppo delle ricerche sull'autonomia culturale dell'Europa, i maggiori tentativi ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] dal 1971 al 1982.
Il periodo 1971-1983 fu importante anche per lo sviluppo della ricerca applicata nel campo delle opere d’arte e dell’architettura. I due direttori menzionati, in sintonia con lo storico delle tecniche artistiche Corrado Maltese ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] forze insidiose del sottosuolo acuirono la ricercae l'esperienza dei costruttori locali e ad essi si deve se Sergio (Plin., Nat. hist., xxxii, 194), giunse a tale sviluppo di produzione e di mercato da dare il nome a tutto un quartiere: Regio ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Blanc, che nel suo Origine esviluppo dei popoli cacciatori e raccoglitori [1956] definiva come " of American Archaeology, San Francisco 1993; A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma - Bari 1994; K.R. Dark, Theoretical Archaeology, ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricercae interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] la necessità di restaurare vecchie costruzioni ancora in uso e la ricerca da parte degli occidentali di strutture cristiane nascoste sotto una adeguati strumenti per una migliore comprensione dello sviluppo del sito. Infatti, sebbene il ricco ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , con interessanti integrazioni tra gli aspetti monumentali dei complessi cultuali e monastici, trovamenti di necropoli ericerche sulla genesi e l'organizzazione urbana. Analoghi sviluppi si segnalano nella Scandinavia, con gli scavi di Bergen ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...