L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] situato lungo la naturale via di raccordo tra la valle del Piave e quella dell’Adige attraverso la Valsugana. Ricerchee scavi hanno consentito di verificare lo sviluppo dell’impianto urbano, risalente presumibilmente all’età augustea, anche lungo le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] . Origini esviluppo dell’insediamento, Pisa - Roma 1997, pp. 49-69.
M. Cristofani, Itinerari iconografici nella ceramografia volterrana, in Aspetti della cultura di Volterra etrusca fra l’età del ferro e l’età ellenistica e contributi della ricerca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] la presenza sulla costa, prima di Cupra. Allo stato delle ricercheè ancora incerta l’ubicazione dell’epineion straboniano, per il quale (1986), pp. 377-87.
G. Pagnani, Origine esviluppo di un comune nelle Marche, I. La centuriazione del territorio ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] (Belgio), venivano studiati da F. Schoof a Lüttich e da G. Buchner a Monaco. Le ricerche sui metalli erano talmente sviluppate che fu possibile nel 1860 la pubblicazione dell'opera di E. Bibra, Die Metalle der alten und ältesten Völker, contenente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] il riordinamento delle collezioni esposte e s'è accresciuta l'attività di ricerca del Museo per la Preistoria e Protostoria della Turingia.
L'esposizione delle collezioni occupa 24 ambienti, illustrando la storia dello sviluppo dell'uomo, la tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] stesso suo rapido sviluppo, che si è effettuato in buona parte proprio quando l'archeologia andava esplorando sistematicamente, in più fortunate circostanze, i più grandi centri del mondo antico, è stato un fattore negativo per la ricercae lo studio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] mantenne anche durante il dominio romano, riprese esviluppò la pianta templare babilonese, che trova parziale -h; G. Gullini, Undici campagne di scavo a Seleucia e Ctesifonte, in Quaderni della Ricerca Scientifica, 100 (1978), pp. 477-512; F. Franco ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] può dire che le colture si sviluppano più rapidamente sopra i fossati antichi e più stentatamente sopra le strutture murarie Archéologie aérienne, SEVPEN, Parigi 1964, pp. 59-75.
Ricerchee saggi di fotointerpretazione. - Italia: Lyons Club, Atti del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di rame nativo, quest'ultimo trasformato tramite martellatura in elementi di collana. Lo sviluppo delle ricerche di superficie nella regione e una serie di campagne di scavo ed esplorazione incentrate sul sito di Tall-i Malyan (l'antica Anshan dei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , essi sono relegati per lo più a centri di ricerca specializzati. L'avvento negli ultimi anni di tecniche digitali di registrazione e analisi dell'immagine ha consentito lo sviluppo di sistemi interferometrici portatili con le stesse potenzialità ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...