STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] risultati, anche attraverso le verifiche consentite dall'archeologia, al mondo antico, ha comportato uno sviluppo delle ricerche sul territorio e sugli aspetti demografici, con introduzione di metodi statistici, fin dove possibile per il mondo antico ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] dell'università di Roma, validissimo supporto didattico e centro di ricerca scientifica.
Dopo una serie di articoli e saggi sulla preistoria italiana, pubblicò La civiltà appenninica. Origine esviluppo delle comunità pastorali in Italia (1959), la ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] il proprio nome allo sviluppo della scienza orientalistica in Italia e in specie alle ricerche sulla civiltà fenicia e punica, di cui è autorevole esponente a livello internazionale. È socio nazionale (dal 1968) e membro del Consiglio di presidenza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] potuta costituire la presentazione dello sviluppo urbanistico e dei monumenti di Roma nell'ambito di questa enciclopedia. Là dove sia insufficiente la ricerca analitica riesce infatti difficile una chiara sintesi; e perciò è stato fatto ricorso a una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Origins Project, fondato da studiosi svedesi, che ha sponsorizzato e coordinato ricerche sulla formazione e lo sviluppo di comunità urbane dal Kenya fino al Mozambico e al Madagascar, hanno costituito un contributo particolarmente importante. Tale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pompeiane o comunque campane. Il centro artistico era Roma. La chiave, forse, degli sviluppi del IV stile è da ricercarsi nelle decorazioni della Domus Transitoria sul Palatino e della Domus Aurea collegate con il nome del pittore Fabullus (v ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ricercae di restauro delle autorità irachene negli anni Sessanta e Settanta, sotto la guida di Feisal el-Wailly e a.C. Nel corso della prima età del Bronzo l'insediamento si sviluppò in un centro urbano, cinto da spesse mura di mattoni crudi, in ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] stata oggetto di indagini già da circa un secolo, la sua origine, la traiettoria di sviluppoe la categorizzazione sono ancora materia di ricerca. È indubitabile che essa sia un prodotto locale derivato da molteplici antecedenti: alla sua formazione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] documenti di epoca coloniale) per definire le fasi conclusive di sequenze culturali regionali, per sviluppare questioni e ipotesi verificabili tramite la ricerca archeologica o, più comunemente, per interpretare i dati ottenuti nel corso di scavi. L ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nella formazione esviluppo dell'arte minoica. La Creta orientale rimase sempre un poco appartata e provinciale; le i più stretti raffronti nella detta età in Egitto, sia da ricercarsi qui sia nell'Oriente asiatico la loro origine. Su tali sigilli ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...