SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] interno del golfo Termaico. Si sviluppò come importante centro politico, culturale e commerciale della penisola balcanica, si collocano nel periodo di regno di Costantino VI e Irene. Le ricerche più recenti hanno ormai dimostrato che, al contrario di ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] , come ha potuto stabilire la ricerca archeologica, la regione della Sapaudia maschile segue grosso modo lo sviluppo verificato nell'ambito delle tombe senza guarnizione subentrano parures in ferro, ageminate e composte da due o tre elementi, tra cui ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] particolari, dall’altro si abbassa notevolmente come livello medio. La ricerca erudita e quella scientifica hanno bisogno di ambienti particolari per manifestarsi. Nascono e si sviluppano i centri culturali, come i ginnasi, le biblioteche o i ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sec. 10° - si era sviluppato, nell'area compresa tra l'inizio della strada per Parigi e la Maine, il vicus senior (via .) e della struttura della navata, la ricerca di eleganza è sottolineata dall'assottigliarsi, nel capocroce, di costoloni e colonne ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] riconquista cristiana del 1191, l'aumento della popolazione e lo sviluppo economico incoraggiarono la crescita rapida di un sobborgo Historia Rerum di Guglielmo di Tiro, per cui la ricerca va estesa anche a livello testuale.Infatti sono pervenute ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sec. 13°, preceduto da una piazza, e il Tiratoio.Lo sviluppo della pittura a G. fu legato agli esiti , La lettera decretale di Innocenzo I a Decenzio, in Ricerche sull'Umbria tardoantica e preromanica, "Atti del II Convegno di studi umbri, Gubbio ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] assolute con metodologie radiometriche, raccolte sia da ricerche di superficie sia da scavi, ancorano con un muro di pietra con buche di palo, un pozzetto rivestito con pietre e una sviluppata industria su lama, datati a circa 45.000-40.000 anni B.P ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] ridefinizione dei confini agricoli. La ricerca di soluzioni metriche via via più III, 9, 1968, pp. 379-420.
A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppoe diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), ivi, 12, 1971, pp ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] alla chiesa della Madeleine, dal sec. 11° a E della cinta tardoantica si sviluppò, nell'area dell'antico foro di età imperiale, paleocristiano fino all'età gotica, avviando un'esemplare ricerca in uno tra i più interessanti cantieri archeologici ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Radwański, Problemy badawcze Krakowa przedlokacyjnego [Problemi di ricerca su C. prima della sua costituzione in 1342-1392; ricostruito nei secc. 16° e 19°). Gli edifici privati, sviluppati in profondità e con strette facciate, furono costruiti su ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...