Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] esviluppo, ma più come terra di animali (hic sunt leones) e persone esotiche, il “buon selvaggio” e così via. Proprio tale rappresentazione è gli scrittori africani: i primi alla ricerca della propria identità nera e africana, i secondi lì per ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] si confronta con una serie di quesiti di ricerca che intrecciano il personale e l’accademico: come cittadina di Trinidad, l’ ‒ come una minaccia alla crescita demografica e, di conseguenza, allo sviluppo dello Stato. Queste relazioni, che sfuggono ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] diffusa dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sul consumo di suolo. Il monitoraggio annuale . Per farlo occorre però ripensare ai modelli di sviluppo, puntare ad una crescita sostenibile, culturale, spendersi per ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] evidente che tutte queste tecnologie, nella loro attività di ricerca, sviluppoe realizzazione richiedono forti investimenti e, quindi, scelte governative coraggiose e non lontane nel tempo, ma è necessario tenere presente che si tratta di decisioni ...
Leggi Tutto
Per indirizzare in maniera decisa il suo secondo mandato, nel giorno del suo insediamento, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che sancisce il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale [...] paesi in via di sviluppo, la lotta contro malattie come la malaria e la tubercolosi, e la ricerca su nuovi vaccini.Con internaGli effetti non saranno soltanto globali. Senza il supporto e i dati condivisi dall’Oms, gli Stati Uniti potrebbero ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] di manodopera sia già stata delocalizzata in altri Paesi, principalmente in Cina e nel Sud-Est asiatico, le sedi centrali, le funzioni di ricercaesviluppoe la pianificazione logistica globale rimangono a Taiwan. I taiwanesi che hanno fondato l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] personale, collaborazioni culturali, artistiche e mediatiche, sviluppo delle infrastrutture, supporto alla formazione delle capacità umane e istituzionali, fornitura di materiali accademici, ricerca congiunta e reclutamento di studenti africani. Un ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] Last Mile ‒. Sono urgentemente necessari maggiori investimenti nella ricerca per sostenere lo sviluppo di interventi tempestivi e basati sull’evidenza e per permetterci di anticipare e mitigare le peggiori conseguenze dei cambiamenti climatici sulla ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] sforzi globali per eradicare la povertà e promuovere uno sviluppo equo. Mentre il capitalismo sostenibile considerato un modello di crescita sostenibile? Il motivo principale è che invita alla ricerca di un equilibrio tra risorse, tempo ed energia. ...
Leggi Tutto
L’Europa si trova a un bivio cruciale in termini di innovazione tecnologica e competitività globale. Mentre gli Stati Uniti prosperano grazie a un ciclo virtuoso di ricercaesviluppo (R&D) privato nei [...] rispetto a quelle europee (2,3% contro 1,2% del PIL) in ricercaesviluppo, soprattutto nei settori tecnologici più avanzati, come la biotecnologia, il software, e l’aerospazio. L’Europa, invece, sembra essere legata a una realtà industriale più ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme...
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative...