di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] attraverso varie misure: va ridisegnato il focus sulle aree costiere, accentuando l’importanza dei settori legati alla ricercaesviluppoe ai servizi. Occorre poi espandere la tendenza all’apertura delle aree interne, puntando sulla migrazione verso ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] della prima centrale commerciale su di esso fondata passano parecchi anni, durante i quali le spese di ricercaesviluppo da sostenere sono ingenti e crescenti nel tempo; si deve prevedere tra l’altro la costruzione di uno o più impianti prototipo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] dalla diffusa ostilità all’uso degli OGM per l’alimentazione umana. Gli investimenti pubblici in ricercaesviluppo restano focalizzati principalmente su approcci agroecologici intesi a potenziare la sostenibilità complessiva dei sistemi agricoli ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] qualche decennio perché possa essere realizzata a livello industriale con costi convenienti.
A medio e lungo termine la ricercaesviluppo per i reattori a fissione è impostata sulla loro sostenibilità, vale a dire sul passaggio da reattori a spettro ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] . Il fatto che una impresa possa investire in ricercaesviluppo, e quindi competere in un contesto oligopolistico, è legato alla dimensione del suo fatturato; e lo sforzo di ricercaesviluppo si giustifica se esso può consentire un miglioramento ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] Non sono disponibili produzioni in grande serie, ma vi sono diverse iniziative di ricercaesviluppo in corso, per sviluppare prodotti stabili e con prospettive di industrializzazione.
Bibliografia
Ashcroft, Mermin 1976: Ashcroft, Neil W. - Mermin,N ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] i trasferimenti di know-how da industrie a monte a industrie a valle), di economie nei trasporti e comunicazioni e nella ricercaesviluppo.In spazi economici più ampi come quelli generati da mercati comuni, dove siano presenti economie di scala ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] , devono essere annoverati in modo particolare quelli afferenti la ricerca. Essi si riferiscono soprattutto a forme di ricercaesviluppoe hanno particolare consistenza in vista della definizione e della messa a punto di nuovi prodotti da presentare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dimostrato che la sicurezza nazionale richiedeva investimenti crescenti in ricercaesviluppo. L'acquisizione di attrezzature di ricerca dell'Esercito, realizzate da scienziati civili e ingegneri nel corso della guerra, aveva costituito un primo ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] alle 500 a due tempi. Era logico puntare ancora su di lui in questa svolta epocale per il campionato.
Il reparto Ricercaesviluppo della HRC (il settore corse della Honda) si impegnò al massimo per debuttare nel mondiale MotoGP con un mezzo che ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...