Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] prodotto pro capite all'inizio del periodo (effetto catch up) e una relazione diretta con lo sforzo in ricercaesviluppo. La più elevata concentrazione di R&D nelle regioni più ricche è riuscita negli anni ottanta a compensare l'effetto di catch ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Per i due decenni successivi i governi indiani non hanno mai dato via libera a un pieno programma di ricercaesviluppo di armi nucleari, coerentemente con il forte atteggiamento di condanna delle armi nucleari portato avanti nei forum internazionali ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] valore ottimale di y, cioè la variabile (investimenti, occupazione, ricercaesviluppo) alla quale lo Stato è interessato, e gli strumenti di incentivazione fiscale e finanziaria.
Nel secondo stadio, noto il comportamento dell'agente rappresentativo ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] adulti sono il 7,8 in Toscana e il 6,2 in Veneto, e così via. Guardando all’incidenza della spesa pubblica in ricercaesviluppo si nota inoltre che questa è più alta in Toscana: nel 2011 è lo 0,6% del PIL regionale in Toscana e lo 0,3 in Veneto. Lo ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] che esistono giochi senza soluzione. Possiamo riprendere a questo proposito l'esempio dell'investimento nel settore della ricercaesviluppo. Supponiamo che vi sia un sistema di brevetti tale che tutti i profitti derivanti da un'innovazione vadano ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] la National materials and minerals policy, R & D act, legge che sottolineava l'importanza delle attività di ricercaesviluppo rispetto a tutti gli stadi del ciclo dei materiali (dalla prospezione all'estrazione del minerale, fino al riciclaggio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] elevato livello di preparazione tecnica dei lavoratori, promosso come vedremo dagli stessi sindacati, e agli elevati livelli di investimento in ricercaesviluppo effettuati sia dalle imprese che dal sistema pubblico.
Ai fini di una definizione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] tecnologi valutarono a lungo se acquistare o meno la licenza del processo Fauser, che avrebbe ridotto i rischi di ricercaesviluppo per quanto concerneva i procedimenti di riciclo. In definitiva, nel dicembre di quello stesso anno decisero di andare ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] di fare rete e gli investimenti in ricercaesviluppo. Grazie ai finanziamenti e alle politiche pubbliche a sostegno dell’innovazione e della cooperazione tra imprese ed enti di ricerca pubblici e privati, le attività di ricercaesviluppo sono state ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] struttura teorica che permette di considerare allo stesso tempo IDE e commercio internazionale. In questo tipo di modelli esiste una casa madre che fornisce servizi (ricercaesviluppo, marketing) per tutti gli impianti che producono fisicamente il ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...