DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] dalle città guelfe dell'Emilia e della Toscana, fosse soccorsa anche da Enrico di Gorizia e da Federico il Bello. ; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e le minacce. Ma si inserivano, e trovarono soluzione, in un contesto pur sempre connotato dalla ricerca dell'accordo e della collaborazione e imperiali si muovevano in soccorso dei Viterbesi obbligando i Romani a ritirarsi e ad accogliere di nuovo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Ducato - rallentò ad arte la marcia delle truppe di soccorso, tanto che queste giunsero a destinazione a conflitto vittoriosamente suo regime che si erano stretti intorno al re di Napoli, ricercòe ottenne l'amicizia di Venezia (2 nov. 1474), che si ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] . Ma gli ugonotti che non avevano ricevuto lo sperato soccorso di truppe straniere, non furono in grado di risolvere dell'Impero e Filippo II come duca di Milano e re di Napoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricerca di appoggi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] non introdurre gli esuli.
Tradito e scorato, il F. si recò a Firenze e poi a Roma alla ricerca vana di un ingaggio. Approdò e il 28 ottenne a patti Corciano. Il 12 giugno decise di affrontare in campo aperto i condottieri che accorrevano in soccorso ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] un motivo della ricerca della salvezza individuale, e come tale si collega e industria, città e campagna, istruzione e apprendistato, organizzata secondo un modello federativo in cui il consapevole ricorso all'istinto naturale del mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , quando ricevette una richiesta di soccorso contro i da Caldonazzo e i d'Arco; e poi di nuovo nel 1346, 135 s.; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ed inviandogli un soccorso di 4.000 fanti e 1.500 cavalli: l'anno successivo il conflitto tra Milano e Venezia gli permetteva di con gli stati italiani e specialmente con quello pontificio, informata, pur nella effettiva ricerca dell'autonomia, all' ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] soccorso alla Terrasanta, aveva ribadito ancora una volta che la questione crociata da parte papale era irrinunciabile, e , Oxford 1972.
G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] C. di accattivarsi le simpatie del papa per l'opera di soccorso data alla popolazione romana, anche grazie all'aiuto del cugino Alfonso d capaci di dare ad esso cadenze e toni costanti, di costante ricerca del sublime.
Ci si è posti, a più riprese, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...