FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] legate alla città di Milano. Con un paziente lavoro di ricerca, durato quarant'anni, poté raccogliere numerosi documenti storici, soprattutto sugli aspetti economici, dispersi in archivi pubblici e privati. Il suo primo scritto in questo campo fu la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] da A. Carli, Mastino avrebbe affidato temporaneamente al D., tra il 1344 e il '46, il comando delle truppe veronesi nella spedizione inviata in soccorso di Modena, contro Milano e Mantova. È invece certo che nell'agosto 1345 Mastino fece insignire il ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] e lo spirito d'iniziativa lo segnalavano agli altri esuli come un punto di riferimento sia per il suo impegno filantropico (creazione di una cassa di soccorso ). Purtroppo in questa sua affannosa ricerca di concordia e nell'altra, complementare, di un ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] incremento del commercio e dell'economia veneziani. Come compenso per il soccorso portato nel 1081 e per l'impegno , scomunicato dal papa e trattenuto da una situazione estremamente difficile in Italia settentrionale, era alla ricerca di aiuti. Forse ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] L. pubblicò a Genova la sua ricerca forse più impegnativa: il volume su Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano. Saggio di il 28 maggio 1930 e subito impegnata in attività di coordinamento e di soccorso ai fuorusciti e ai massoni rimasti in ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] di soccorso", cioè il vitto a spese dell'amministrazione previsto per i carcerati poveri.
Questa è l' , basato su attente ricerche d'arch. in Italia e Spagna, è quello di L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli. La sua congiura e la sua morte, Napoli ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] " era in pericolo nell'Atlantico, si prodigò nell'opera di soccorso prendendo volontariamente il comando del piroscafo "Norteestan" e incrociando nell'oceano per undici giorni alla ricerca dei legno pericolante; ebbe, per tale azione, la nomina ad ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] Bove, G. Boyancé, A. Oxilia, E. Albini, E. Ameglio e F. Spirito per l'organizzazione, nel Liggeri, della rete di soccorso patrocinata dall'arcivescovo del della legislazione antiebraica del 1938 nel Savonese: ricerca storica, Savona 2000, pp. 73-75; ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] fotolitica, ibid. 1960), in cui, con il soccorso specialmente di fonti ecclesiastiche e private, furono messi in luce i momenti essenziali del del resto al desiderio del C. e allo stato delle ricerche che aveva nel frattempo maturato, le ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] , il M. rientrò in patria nel 1900 e, dopo un'ulteriore permanenza al 93°, fu Palermo; distintosi nelle operazioni di soccorso che seguirono il tragico terremoto di questo, il periodo più fecondo per la ricerca storica del M., che indirizzò i suoi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...