ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] ripudio della lotta di classe e nella ricerca di un diverso equilibrio tra le classi stesse e di una minore disparità economica tra ai colleghi perseguitati e cooperando alla difesa degli imputati politici, organizzata dal Soccorso rosso.
La sua ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] l'unica linea culturale tollerabile dai Borboni era quella di una ricerca pura e fine a se stessa.
li D. da qualche tempo tempo, tra il 1849 e il 1850, aveva soggiornato a Genova, dove aveva fatto parte di un comitato di soccorso con cui si tentò di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] vista filosofico, perché "la ricerca del vero di fatto per applicarvi la verità di diritto è la più nobile operazione dell'origine vulcanica e, quanto alle polemiche sull'efficacia delle misure del governo per il soccorso alle popolazioni calabresi, ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] lo inviò in varie missioni alla ricerca di provvigioni per le truppe a Milano, Ravenna, Firenze e Roma.
Terminata pure la guerra d avanzavano i fanti di V. Vitelli e R. Ramazzotti. Egli se ne accorse e chiese soccorso ma nel campo estense per due ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso di Chio, assediata dai Veneziani. Nel 1434, su della moglie, e poi riparò in Francia. Cominciarono così le sue peregrinazioni in terra straniera, alla ricerca di qualche ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . Si fece inoltre promotore con A. Scampicchio e G. Dusman della Società operaia di mutuo soccorso, una delle prime sorta in Istria.
Sempre più rivolto agli studi e alle ricerche d'archivio, non cessò di dare la propria adesione a ogni iniziativa ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] distruzioni. Entra a far parte della missione di soccorso Nansen, con la quale giungerà a Mosca nel 1920 ricerca di una coerenza tra fini da conseguire e mezzi da impiegare. "La separazione tra fine e mezzo" (con i suoi corollari: "ogni mezzo è ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] la Società operaia di mutuo soccorso G. Garibaldi; quindi fu più volte assessore comunale ai Lavori pubblici e presidente della Camera di commercio, orografiche del paese, non stimolavano la ricerca di nuove soluzioni tecniche che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di Arona e che in essa erano assediati, decise di accorrere in loro soccorso, abbandonando temporaneamente A. Ceresatto, La Lombardia alla ricerca di uno Stato, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] più pericolose per il fronte laico e sollecitò a ricercare nuovi mezzi e nuovi modi organizzativi per combatterlo. Nel il suo progetto di istituzione di un organismo internazionale di soccorso per le popolazioni colpite da calamità naturali. L'idea ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...