Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] condizioni che rinunciano alla libertà personale per ottenere protezione esoccorso economico (v. Barthélemy, 1993, pp. 477-479 , oppure emigranti da località a località del contado, alla ricerca di condizioni migliori - che a partire dai secoli XII- ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] (cui dedicò in vecchiaia Ricerche storiche sul R. Conservatorio di musica in Milano. Contributo di notizie e documenti, Milano 1908), egli fondò e presiedette la Società internazionale di mutuo soccorso fra artisti lirici e maestri affini.
A questo ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e per l'interesse delle ricerche che vi pubblicavano, fra gli altri, N. Papadopoli e L. Laffranchi, G. Dattari e J. Maurice, E. Gabrici e F. Malaguzzi (Gorini, p. XXIV); e Patronato di assicurazione esoccorso per gli infortuni sul lavoro e del Pio ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] ricerca scientifica avanzata che stimolava le scoperte tecnologiche, un vasto settore di agricoltura capitalistica nelle mani di grandi e medi proprietari aperti all'innovazione e società di mutuo soccorsoe infine di sindacati e di partiti socialisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con una breve interruzione nel 1507), ma la sua flotta è sempre ricercata come alleata dalle potenze straniere.
Firenze, che nel 1502 crea moderna capace di mobilitare le masse, vengono in soccorso i cattolici, gli unici in grado di contrapporre ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] spedizioni in suo soccorso di Archidamo, Alessandro il Molosso, Cleonimo. E quando Roma si e nello sviluppo di dottrine fisiche, matematiche e mediche.
L’arte
La ricerca storico-artistica sull’arte della M. si è focalizzata sullo studio dei modi e ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] di Panama. Ma i gravi disagi e la vana ricerca di un supposto passaggio per l'India meridionale stancarono l'equipaggio che si rifugiò alla Giamaica; una spedizione di soccorso trasse C. e i suoi a San Domingo e quindi in Spagna. Da allora sembra ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano e anche del potere temporale dell'arcivescovo sono da ricercare verso il e accoglie i primi volontarî di Genova e di Torino. Carlo Alberto emana il proclama annunziante ai popoli della Lombardia e della Venezia che accorre in loro soccorso ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e guadagno sono di possesso collettivo e il lavoro è organizzato in comune;
2) Mōshāb ‛obĕdīm, fondato sul mutuo soccorsoe in pace entro frontiere sicure, la libertà di navigazione e le ricerca di una giusta soluzione al problema dei profughi.
Per ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e li concentravano a Fossoli, da dove i tedeschi li deportavano ad Auschwitz (Sarfatti 2000).
Secondo l'importante ricercae bambini. Da parte sua, la Chiesa mise in atto una vasta opera di soccorso, aprendo ai perseguitati chiese e conventi e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...