GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Carrara e del suo distretto, che sarebbero stati nell'ottobre organizzati in vicaria. Muovendosi alla ricerca di un licenziare dal proprio servizio Francesco Sforza per mandarlo in soccorso all'alleato lucchese. L'arrivo del condottiero alla fine ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] ricerchee raccolte documentarie del primo esilio fiorentino e romano, solo in parte precedentemente utilizzate e appoggio degli affiliati siciliani della Società nazionale e creò il Fondo per un soccorso alle province non ancora libere.
Caduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] e della condizione umana, della quale io era vestito, e ripigliare i miei tralasciati studi di filosofia, e col soccorso indagata da Giuseppe Ricuperati, se ha disseminato e frammentato la ricerca di Giannone, tuttavia ha per certi versi creato ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] furono le società di mutuo soccorso, nate con finalità di tutela in caso di malattia e infortunio, e che, quando si passò alla pubblici e dei servizi, cosa che orientò il movimento sindacale verso la ricerca di un rapporto con lo Stato e di una ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e direttore generale delle Ferrovie circumetnee (1901-18).
È in relazione a quest'ultimo incarico che istituì una Cassa soccorsoe per le Marche, partecipò alle riunioni e scrisse risultati di una ricerca sugli Attoni (gens longobarda, dalla quale ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] in mano agli Imperiali, il Montemar in persona andò in soccorso del duca in Puglia. I Borbonici ebbero ragione delle forze invece accettata e la cosa non mancò di suscitare le ire del duca. La ricerca messa in atto dall'E. di uffici e cariche non ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] nell'evenienza del ripetersi delle violazioni. Un uguale soccorso ci si aspettava nella lotta agli eretici, contro il vero apporto di Federico in proposito è destinato a rimanere ‒ allo stato attuale delle ricerche ‒ un problema aperto, mentre si può ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] di Piacenza. Ma nessuno studioso forse si sarebbe adoperato a ricercarlie a metterli in fila, se il nome di Giovanni Codagnello, in Italia dallo stesso Elotario e, ancora, un terzo esercito venuto dall'Ungheria in soccorso di questo; eletto re d ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] della contessa Adelaide; e soprattutto nell’Italia settentrionale e Oltralpe, alla ricerca della formula di nemici. All’inizio del 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per allearsi realisticamente con il conte di Tuscolo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] reciproco, che è dettato invece dalla ricerca di altre vie.
Quando perciò i fedeli Alagona sollecitarono dalla Sicilia E. e Pietro, , dalla quale essi si aspettavano concretamente soccorso ed aiuti. Dal 1358 E. ostentò negli atti ufficiali il titolo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...