Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] società «clerico-liberali» oltre a quelle «di mutuo soccorso, emancipatrici del clero italiano». Naturalmente il fondo del problema di Pio IX e dal cambio di pontificato. Ricalcavano linee analoghe anche la pluridecennale ricerca dell’austera rivista ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] fughe in avanti (proprio sull’esempio di Francia) alla ricerca di un quadro democratico che si volesse alternativa concreta di popolo, perché il fronte moderato, chiamando in soccorso Carlo Alberto e facendo votare la fusione con il Piemonte, aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , quando agli inizi di settembre il D. partì in soccorso del corpo di spedizione con una flotta di quaranta galere, di Stato; e se vi era chi, come il duca d'Alba, non sarebbe stato alieno da un colpo di mano, vi era anche chi ricercava una soluzione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] : non c'è ideologo che non chieda soccorso a conoscenze tecniche per elaborare i suoi principî, non c'è esperto che non particolare i sociologi e gli scienziati che hanno contribuito con le loro ricerche alla prosecuzione e all'inasprimento della ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] a partire dal XV secolo, e cioè la salvezza del papato grazie al soccorso della Vergine da poter invocare passim.
P. Staccioli, Banditi e società. Lo Stato Pontificio agli inizi del Seicento, "Dimensioni, Problemi della Ricerca Storica", 1, 1989, pp ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Marche pontificie (secoli XVII-XIX), «Proposte ericerche», 1997, 23.
P. Magnarelli, L’ottavo peccato capitale. Nobili e borghesi tra le Marche e Roma, «Roma moderna e contemporanea», 2008, 1, Nobili e borghesi nel tramonto dello Stato Pontificio, a ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] .
Gershom Scholem (n. 1897) non è un teologo ma uno studioso. Si deve alle sue ricerchee alla scuola da lui fondata alla Hebrew potesse mai riprendersi. Ma venne allora in soccorso la capacità di recupero acquisita nel fronteggiare catastrofi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] le masse. Impedendo agli indigenti di muoversi liberamente alla ricerca di un lavoro (Act of settlement, 1662), si preferenza tra il più basso guadagno realizzabile sul mercato e il soccorso ottenibile dalla pubblica assistenza, né il workhouse test, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] un piccolo contributo delle società di mutuo soccorso)15.
La terza notazione riguarda la peculiarità ricerca che solo l’impresa di grandi dimensioni può finanziare e non è dunque un caso che l’Italia presenti una ricerca da parte delle imprese che è ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] . In essi, la vittoria su Massenzio è riportata grazie a un soccorso divino, instinctu divinitatis, come proclamato dall’ e da imprenditori privati; pericolo e scomodità risultante da un’eccessiva densità abitativa.
1d. II 36-37: Ricerca, citazione e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...