Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Milano, ed esiste invece a Firenze, un certo metodo nella ricerca del vero. A Milano tutto è istinto o caso: il giovane si mette per una via nei quali s'accompagnano all'impaccio il soccorso dell'ironia, e della elaborazione in termini di cultura, di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Seicento, se non prima, prescinde da Venezia. Forse è proprio la ricerca del bandolo, introvabile, dell' «attaccamento» che gli fa e controimputazioni, di destituzioni e di processi, di condanne e riabilitazioni. Circolano accuse di mancato soccorso ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] (sia detto con scandalo di molti) di esonerarlo dalla ricerca di trame e di contenuti; ma la traduzione del testo, già usufruito alla che vogliano divertirsi col soccorso della letteratura, offrendo loro soprattutto racconti e commedie che sovente ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il De Sanctis, dal Croce. Le sue ricerche, insigni per ampiezza e penetrazione, sulla nostra poesia barocca si accompagnarono e di cose; e qui viene in soccorso la poesia giocosa. Essi piegano volentieri verso un ozioso e morbido fantasticare (e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] preoccupazioni di salute e di clima, e finanziarie (e, in fondo, la segreta irrequietudine e ansiosa ricerca di un in opera un ingenuo affettuoso ricatto per ottenere un soccorso economico, e per assicurare ch’esso non avrà facilmente occasione di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] del mondo: il poeta canta anche se ha dolore e andrà errabondo alla ricerca del "pregio"; fra poco se ne andrà " una guerra che porta vantaggio" (vv. 61-64) e l'imperatore faccia "pace qui e là [in Terrasanta] soccorso" (vv. 65-68).
[41] 1245, luglio: ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] soccorso della Provvidenza di Dio e quindi la vittoria: anche nella h.e. eusebiana (X 9,9) viene messo in rilievo come Costantino e i le sue linee da Costantino e dai suoi consulenti in materia culturale e di ricerca del consenso, ma che certamente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] pseudo-costantiniana e delle altre donazioni imperiali? Per me questa ricerca, puramente e figge l'occhio nell'avvenire, fiducioso nel soccorso divino: «Ma prima che gennaio tutto si sverni...»! Gennaio non è ancora tutto svernato, e quante volte m'è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] di una «tentazione» respinta col soccorso della memoria di lei (è significativo, di contro all'estrema indeterminatezza Nuova», Firenze, Sansoni, 1961, e in edizione accresciuta di nuove ricerche, ivi, 1970 (e si aggiunga ora Sulla cultura giovanile ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] non soltanto e non tanto per l'assidua cura rivolta alle società dì mutuo soccorso, a umili iniziative operaie, e per la potuto dare pochissime notizie, nonostante le molte ricerche. Ma il suo libro ci è sembrato che meritasse di tornare alla luce, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...