FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di notevole mole, in cui il F. dimostra buone doti di ricercatoree anche di narratore, suddivisa in quattro volumi di testi più uno di cento altri", e cercò di esprimersi come poté nell'organizzazione di uno dei comitati di mutuo soccorso per l' ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] cooperazione con il Centro Tongerlo di Bruxelles per il soccorso materiale e spirituale dei profughi dai Paesi d’Oltrecortina. L’ internazionale di formazione, studio ericerca che offre, con spirito di unità e metodo interdisciplinare, una laurea ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] il fatto che le truppe medicee, inviate in soccorso a Mantova in occasione della prima guerra del Monferrato pp. 13, 93-109 e passim; M. Bucciantini, Reazioni alla condanna di Copernico: nuovi documenti e nuove ipotesi di ricerca, in Galilaeiana, I ( ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] di orientamento, alla ricerca di alloggio. Respinto da vari alberghi per le condizioni pietose delle vesti e del portamento, si pratica ancora un taglio a scopo suicida: questa volta alla gola col vetro degli occhiali. Accorre in suo soccorso l'amico ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] in discussione l'assetto clientelare postunitario. Nascevano inoltre le società operaie di mutuo soccorso, formate in prevalenza da lavoratori delle manifatture ed artigiani, e nasceva altresì un giornale, L'Unione repubblicana (poi, per motivi di ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] , che si dedicava alla ricerca dei documenti dell'espressività popolare e, nel quadro delle attività Dalle società di mutuo soccorso ai sindacati: il movimento operaio e contadino nella Bassa, ad indicem e R. Musoni, Gianni Bosio e l’ «altra cultura ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] ricerchee controversie tra i maggiori matematici dell'epoca (Jean Le Rond d'Alembert, Eulero e Daniel Bernoulli). L'esposizione è Parigi e Londra, ma a Parigi una malattia lo colpì e dovette interrompere il viaggio, soccorso da d'Alembert e dal ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] 1753, p. XX; Baldassari, 2018), e Ruggero soccorso da Leone e Melissa (Firenze, Galleria Palatina), dipinto Seicento all’Ermitage, in La pittura italiana del Seicento all’Ermitage. Ricerchee riflessioni, a cura di F. Cappelletti - I. Artemieva, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Milano viscontea uscito nel 1954 presso la ERI e di Soccorso a Dorotea aggiunto nel 1971, il taglio ., pp. XXXIX-LXXII; L. Serianni, La prosa di M. B., ovvero la ricerca dell'acronia, in Studi linguistici italiani, XXII (1996), pp. 50-64; M. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] il Chiarini sarebbe ritornato nello Scioa per chiedere soccorsoe cercare di inviare loro notizie in Italia, privato di A. C., Ancona 1952; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geograficapolitica ed econom., Roma 1955 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...