MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] Pécout, La nascita delle società di tiro nell’Italia del Risorgimento, 1861-1865: fra volontariato e apprendistato civico, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, I (1992), pp. 89-115; A. Andreoni - P. Demuru, La facoltà politico legale dell ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] , impegnati nell’opera di carità e di soccorso svolta dall’Ospedaletto e legati alla chiesa assegnata all’Ordine di una ricerca, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, VI (2003), 2, pp. 81-108; S. Dall’Aglio, Savonarola e il savonarolismo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . Si fece inoltre promotore con A. Scampicchio e G. Dusman della Società operaia di mutuo soccorso, una delle prime sorta in Istria.
Sempre più rivolto agli studi e alle ricerche d'archivio, non cessò di dare la propria adesione a ogni iniziativa ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] distruzioni. Entra a far parte della missione di soccorso Nansen, con la quale giungerà a Mosca nel 1920 ricerca di una coerenza tra fini da conseguire e mezzi da impiegare. "La separazione tra fine e mezzo" (con i suoi corollari: "ogni mezzo è ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] (riconoscimento di diritti naturali sociali: assistenza, soccorso, istruzione, fruizione integrale del lavoro) fondata che si manifesta nella storia e si oggettiva nelle istituzioni fondamentali.
Le ricerche archivistiche si estendono alla storia ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] e del mutuo soccorso, in particolare contro la mendicità; una serie di riconoscimenti in diverse accademie e , in Itinerari di ricerca storica, n.s., XXXII (2018), 1, pp. 79-92; E. Caroppo, F. T. senior tra politica e amministrazione, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] la Società operaia di mutuo soccorso G. Garibaldi; quindi fu più volte assessore comunale ai Lavori pubblici e presidente della Camera di commercio, orografiche del paese, non stimolavano la ricerca di nuove soluzioni tecniche che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] l'E. si segnalò come promotore e animatore di società di mutuo soccorso in Venezia, di cui tentò anche di coordinare e collegare economia, logica e sociologia, in cui l'intento divulgatore prevaleva ed annullava ogni stimolo di ricerca o riflessione ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] alle inferme anime dei fedeli, e dare lo spirituale soccorso a quelle, che nell’agonia e fine di loro vita sono venute Prosperi, L’inquisizione romana. Letture ericerche, Roma 2003, pp. 186, 205-207; M.C. Flori, Eresia e scandalo nel ’600: la ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] funzione a Bologna. Si dedicò molto presto alla ricerca scientifica, clinica e sperimentale, tanto che lesse la sua prima comunicazione il primo soccorso ai feriti), infine nell'ospedale da campo 119. Nei periodi gennaio-maggio 1916 e novembre 1916 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...