SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] venne riposto nella cappella (da lui fondata) del Buon Soccorso nella chiesa di S. Francesco da Paola, le viscere cardinale M. di S. e la presenza sabauda a Roma all’inizio del XVII secolo, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2001, n. 2 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] come prefetto a Messina, dal 27 settembre, per organizzare l'opera di soccorso. Il 16 febbr. 1890 è promosso alla seconda classe e lo stipendio aumenta da 9.000 a 10.000 lire annue. Tra il 1891 e la prima metà dell'anno seguente il C. non riesce ad ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] estreme e incline a fondere novità e tradizione della ricerca giuridica, soccorso di Avigliano, sono stati ordinati cronologicamente da F. Treggiari nella Bibliografia degli scritti giuridici e politici di E. G., in L'esperienza giuridica di E ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] questioni come l’autonomia femminile e la centralità del lavoro, il divorzio e la limitazione delle nascite, o l’interazione fra pubblico e privato, avevano cominciato a suscitare qualche attenzione per le sue ricerche. E se al crescente desiderio di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] rapporti con grandi mercanti e banchieri, nella spasmodica ricerca di nuove fonti di finanziamento e di nuove modalità di e i Collegi professionali milanesi, ma si preparò anche a fuggire con i figli e con il tesoro, per andare a chiedere soccorso ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Maria del Soccorso.
«Col disegno del portico della Madonna del Soccorso […] Alfonso Parigi dettò il prototipo per le chiese suburbane e rurali, dal maestro.
L’intento esclusivo di Stefano e cioè la ricerca di una resa morbida nell’incisione, sembra ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] Milano, 17-18 marzo 1885). Allo stato attuale della ricerca non hanno trovato conferme queste tappe di uno specchiato cursus honorum lo soccorsee lo seguì, prima nella detenzione al Varignano e poi, dopo l’amnistia del 5 ottobre, a La Spezia e a ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Pinti, oltre che della sua cappella funeraria: la cappella del Soccorso all'Annunziata (1594-1599).
L'organizzazione della bottega del B. e il grande numero dei collaboratori, allievi e imitatori, pone lo storico dell'arte di fronte al problema del ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] pertanto a vietare qualunque tipo di aiuto o soccorso agli imputati e a richiedere al papa che fossero dichiarati scomunicati e incorsi nel crimine di lesa maestà, privati dei loro domini e dell’obbedienza dei sudditi. Chiedeva infine che si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] intervento di Venezia che tenne fede ai patti di mutuo soccorso siglati con i signori romagnoli, fornendo parte della copertura impegnandosi in una affannosa ricerca di sostituti capaci di fornire aiuti militari e finanziari. Il collasso economico ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...