PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] e segnò l'inizio della sua attività di servizio ai malati. Dopo quell'esperienza rientrò nel convento di Lodi dove, il 21 agosto 1576, in risposta a un appello dei confratelli di Crema per inviare persone in soccorso diretta e non di ricerche, il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] Italia, tra cui una a Forlì in soccorso di Caterina Sforza. In occasione della morte 1502. Negli anni successivi, sempre alla ricerca di una condotta, passò in maniera tra le file imperiali in Veneto, a Vicenza e a Verona. Qui, a causa di sospetti ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] S. Maria Nuova. Nel 1865 prestò la sua opera in soccorso delle popolazioni colpite dall'epidemia di colera ad Ancona, San Puccini, Introduzione allo studio della storia della medicina legale. Ricerchee problemi, a cura di D. Fonseca, Galatina 1987, ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] e lavorò per il Journal de Moscou e per Soccorso rosso, allora diretto da Elena Stassova. Separatasi dal marito, tornò a Parigi, e ni_1.pdf); F. N. Bovet, in E. Strickland, Scienziate d’Italia. Diciannove vite per la ricerca, Roma 2011, pp. 87-90; R. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] e controproposte, e una lunga ricercae nuovi cartelli di sfida continuarono a succedersi ancora per alcuni anni.
Nell'estate del 1565 il C. aveva preso parte alla fortunata spedizione, comandata dal viceré di Sicilia don Garcia di Toledo, in soccorso ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] della squadra piemontese della Croce Rossa inviata a prestare soccorso nella guerra francoprussiana.
Intanto, a lato dell'attività versato per l'insegnamento e la ricerca, il C. fu autore di interessanti studi e pubblicazioni in campo oftalmico ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] Madonna del soccorso; a Vito Inferiore, nella parrocchiale, una Madonna del 1587, mentre dell'anno seguente è quella della approvava soprattutto l'attenta ricerca formale: il B. imitò il Montorsoli negli scorci e nel rendimento anatomico; ...
Leggi Tutto
code, teoria delle
code, teoria delle settore della ricerca operativa che studia i processi in cui si formano liste d’attesa. Tali liste si formano perché più unità (o clienti) vogliono accedere a un [...] di tipo lifo (last in - last out: l’ultimo arrivato è il primo a uscire dalla coda, come nelle pile di dati), di tipo prioritario (come per esempio nelle sale d’attesa di pronto soccorso, dove si stabiliscono priorità sulla base di un primo esame di ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Giuseppe Girolamo
Un piccolo gesto di grande eroismo nel naufragio della Costa Concordia. Un batterista di trent’anni lascia il posto sulla scialuppa di salvataggio a un bambino e, forse [...] salvo molti passeggeri sulle scialuppe è sceso a verificare se ci fosse ancora qualcuno ai piani inferiori e si è ferito rimanendo bloccato in un ristorante del terzo ponte. Fortunatamente, Giampedroni è poi stato soccorsoe portato via in barella da ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] primo reportage che lo consacrò tra i fotografi emergenti più ricercati dell'epoca, portandolo negli anni seguenti in diverse parti vita nel pronto soccorso psichiatrico dell'ospedale Hôtel Dieu. Si colloca invece tra documentario e finzione il film ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...