CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] fotolitica, ibid. 1960), in cui, con il soccorso specialmente di fonti ecclesiastiche e private, furono messi in luce i momenti essenziali del del resto al desiderio del C. e allo stato delle ricerche che aveva nel frattempo maturato, le ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] indirizzò la propria ricerca verso la composizione di raffinati paesaggi venati di malinconia e di vedute della campagna , presentò un'opera realizzata nello stesso anno intitolata Soccorso in ritardo, dove sembrò ripetere ormai stancamente, talvolta ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] e affiancando il Martinotti nel corso ufficiale di tecnica delle autopsie.
Nel 1908 si recò a Dresda, presso l'istituto di G. Schmorl; nel 1909 fu in Sicilia a prestare la sua opera in soccorso 459-499; Ricerche sistematiche sulla genesi e sul valore ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] com'egli stesso ebbe a scrivere, "per inclinazione e per recare alla famiglia un più pronto soccorso" (Arch. centr. dello Stato, Pubblica Istruzione : l'amore per la ricerca d'archivio, la rivitalizzazione stilistica e narrativa degli eventi passati, ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] , il M. rientrò in patria nel 1900 e, dopo un'ulteriore permanenza al 93°, fu Palermo; distintosi nelle operazioni di soccorso che seguirono il tragico terremoto di questo, il periodo più fecondo per la ricerca storica del M., che indirizzò i suoi ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] e capitano delle regie cacce, e Eduardo, artista comico.
"Autore di pitture preziose tracciate senza ricerca Giotto e Cimabue; Il soccorso all'indigenza; Allegoria del Paradiso dantesco; Prometeo incatenato (1845); Androclo e il leone.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] , ricerca storica e impegno sociale.
La realtà economica e sociale e mutuo soccorso (fondata nel 1876), di cui divenne presidente nel 1890, e nel suo ambito promosse numerose iniziative umanitarie e di solidarietà.
Il suo umanitarismo riformista è ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] 30 aprile 1953. Non sono infatti note attività di ricerca negli anni 1925-53.
Socio corrispondente di numerose società scientifiche della medaglia d’oro e del diploma di benemerenza della Società di mutuo soccorso Galileo Galilei di San Paolo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] , era previsto un soldo.
Le opere di L. Il "Trattadello della disposizione che si ricerca a recever la gratia del Spirito Santo"(, Città del Vaticano 1974 e Un testo raro di spiritualità del Cinquecento: la "Verace regola de imitar Iesu Christo et ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] difesa di Roma fece parte della Conunissione per i feriti e di quella per le barricate. Caduta la Repubblica romana, dopo soste a Londra, Bruxelles, Ginevra, Nyon, Lione, nella vana ricerca di un'occupazione che gli offrisse i mezzi di sostentamento ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...