MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] intensa, non gli impedì di dedicarsi alla ricerca su molteplici aspetti della storia della propria città. Visitò biblioteche pubbliche e private, e, grazie alla recente soppressione degli ordini religiosi e alla decadenza o all'estinzione di alcune ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] Laurenziana di Firenze. Dopo tre anni di intenso studio ericerca, il 26 settembre 1860, Turrini fu nominato dal nuovo tra il 1865 e il 1867, della Società di mutuo soccorsoe patronato per l’emigrazione politico-italiana dell’Emilia, e quella di ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] l’attività di ricerca scientifica di Pontremoli si concentrò su diverse tematiche di elettrodinamica e struttura della materia , tra i quali Nobile e Běhounek, poterono essere in seguito salvati dalle spedizioni di soccorso. Il dirigibile, ormai alla ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] dagli austriaci e Scaravelli, per non consegnarsi al nemico, si gettò da un dirupo, venendo soccorso dalle forze ricerca, dopo la laurea, rivolto a studiare il concetto dell’arte in Platone –, è rappresentato dal fatto che, invece di concludersi e ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] terapia oncologica. Questi studi rappresentarono comunque la premessa delle ricerche che il D. condusse trent'anni dopo, quando ottenne mobile destinato al pronto soccorso in guerra e in pace, adottato dall'esercito italiano e ancora oggi impiegato in ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] inoltre al rafforzamento delle società di mutuo soccorsoe delle cooperative, sostenendo la creazione della . ed Efisio Salaris, in La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di A. Ciampani ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] medaglia per aver partecipato all'organizzazione delle squadre di soccorso sanitario in occasione della grave epidemia di colera che città dal punto di vista dell'igiene e dell'ingegneria sanitaria, ricerchee studi fatti con speciale riguardo alla ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] di mutuo soccorso (anche femminili) e cooperative. Contribuì alla nascita della banca di piccolo credito (1891) e delle casse ’ideologia e le istituzioni rivendicative, ma si dichiarò disposto ad allearsi con i socialisti nella ricerca della ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] della Società italiana di soccorso ai naufraghi. Dopo essere stato capo divisione e membro incaricato della commissione dialetto genovese, impreziositi da un puntuale vocabolario etimologico. Ricerca motivata dalla volontà di colmare lacune da lui ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Regina Elena (novembre 1908-ottobre 1909) come comandante della divisione Volante e poi sul San Giorgio. Durante il comando della divisione Volante prestò soccorso alla popolazione civile colpita dal terremoto di Messina del 1908, compito per ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...