GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Carrara e del suo distretto, che sarebbero stati nell'ottobre organizzati in vicaria. Muovendosi alla ricerca di un licenziare dal proprio servizio Francesco Sforza per mandarlo in soccorso all'alleato lucchese. L'arrivo del condottiero alla fine ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] ricerchee raccolte documentarie del primo esilio fiorentino e romano, solo in parte precedentemente utilizzate e appoggio degli affiliati siciliani della Società nazionale e creò il Fondo per un soccorso alle province non ancora libere.
Caduta ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] nomi delle donne del cielo che si muovono al soccorso di lui smarrito nella selva selvaggia; e principio del moto verso la salute, potente a rompere una condanna già sentenziata, è M.: Donna è gentil nel ciel che si compiange / di questo 'mpedimento ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] 35 diresse i patronati italiani all’estero (collegati al Soccorso rosso internazionale), cominciando a usare lo pseudonimo di Paolo dei militanti più attivi vennero arrestati e torturati. Spano, pur ricercato dalla polizia, riuscì sempre a sfuggire ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] p. 448). Questa lezione di moderazione e di ricerca di un equilibrio pacifico tra la Francia e la Spagna diventò la base del pensiero 467). Ma avvertì che sarebbe stato inutile contare sul soccorso della Francia contro il Turco.
Con la convinzione ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] da Dio in soccorso della traviata umanità. La loro soluzione fu dunque sostanzialmente retorica e meramente testuale, l'IDXV). In sostanza siamo nell'ambito delle ricerchee delle conclusioni parodiane, che rimangono le più autorevoli dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] e della condizione umana, della quale io era vestito, e ripigliare i miei tralasciati studi di filosofia, e col soccorso indagata da Giuseppe Ricuperati, se ha disseminato e frammentato la ricerca di Giannone, tuttavia ha per certi versi creato ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] furono le società di mutuo soccorso, nate con finalità di tutela in caso di malattia e infortunio, e che, quando si passò alla pubblici e dei servizi, cosa che orientò il movimento sindacale verso la ricerca di un rapporto con lo Stato e di una ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] a lungo ignorato. La ricerca su di lei è stata infatti precoce e intensa, ma si è concentrata per molto tempo, tranne regno. I suoi impegni e la sua personalità convincevano ancora la gente a invocare il suo soccorso anche negli affari religiosi, ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , allineandosi con la pittura nella ricerca di un linguaggio colto e raffinato ma di chiara sobrietà formale . 128-143; La pala di S. di T. nel Santuario di Santa Maria del Soccorso, a cura di N. Bastogi, Prato 2002; L. Fornasari, Arte in terra d ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...