CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] e nell'ampliamento delle proprietà immobiliari. Nel caso del C. è evidente, inoltre, una puntigliosa testarda ricerca a Perpignano, nottetempo, il modestissimo soccorso di quaranta muli carichi di grano e dopo aver respinto ripetuti attacchi francesi, ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] di filosofia, e col soccorso dell'istoria d'investigare più da presso la fabbrica di questo mondo e degli antichi suoi abitatori ...». Ma un nuovo impegno politico, la questione di Benevento, lo staccò ben presto da quelle sue ricerche, riportandolo ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] a) il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che amministra il sistema formativo pubblico – scuola e università – e la ricerca scientifica e tecnologica: in particolare, esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di Giovanni XXIII, grazie all'intervento in suo soccorso dell'imperatore Sigismondo, l'E. decise di passare alla sua parte.
Il anni; intimorito infine dalla potenza viscontea, l'E. si adoperò nella ricerca di una pace onorevole. Recatosi di persona ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] frangente Pio X; e la sua ‘segreteriola’ avevano accolto con soddisfazione il soccorso portato da filosofi malvisti un petit livre (1903) di Loisy e non aveva conosciuto il febbricitare intellettuale per la ricerca di una ‘nuova apologetica’: aveva ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] uomo a mezzo busto (non identificabile) firmato e con lunga dedica all'artista.
La ricerca del C., in quegli anni, era volta bisognosi e artisti italiani; tra i tedeschi erano "eccettuati gli artisti esistendo già per questi una cassa di soccorso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] virtù, non sarebbe virtuoso l’artista che dipingesse per la fama e non per la ricerca della bellezza in sé, né lo sportivo che voglia l’ sociale del mercato, e delle sue tipiche virtù civili espressioni di reciprocità o mutuo soccorso.
Le virtù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] tutte le illusioni create dalla natura per venire in soccorso alla nostra fragilità, questa è certo la più bella.
Disteso tra i fiori, mi della poesia tedesca moderna da Klopstock in giù ericerca di nuove strade liriche, può indicarsi in generale ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Napoli, delle Società operaie di mutuo soccorso di Napoli e di Vasto; infine il diploma quale M. Picone Petrusa, I dipinti di battaglia di F. P., in Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] continentale (Genova, 29 settembre) e a quello delle Società di mutuo soccorso tenutosi a Bologna nel novembre, lei cari: dalla polemica con Alexandre Dumas e Osvaldo Gnocchi Viani sul divieto di ricerca della paternità dell’agosto 1890 alla denuncia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...